B. Vittoria / Vallette | 07 settembre 2025, 11:49

A Madonna di Campagna il campetto dimenticato che sogna di rinascere

Per rilanciarlo si punta a un bando, ma oggi resta chiuso e in balia degli eventi

Il campetto di via Ponderano

Il campetto di via Ponderano

Un campo da calcio a 5, una palestra a cielo aperto, un punto di aggregazione per il quartiere Madonna di Campagna: così doveva essere - e per un periodo lo è stato - il campetto di via Ponderano. Oggi, però, quell’area appare vandalizzata, chiusa e in stato di abbandono, con gli spogliatoi ripuliti solo di recente grazie all’intervento degli uffici della Circoscrizione 5.

Su questo tema il presidente della Circoscrizione 5, Alfredo Correnti, non si nasconde: “La nostra speranza è che qualcuno partecipi al bando, perché quell’area va riqualificata. La volontà del centro civico è di assegnarlo a qualcuno, affinché faccia rivivere gli spazi”.

Dai giovani al degrado

Il contrasto con il passato è forte. Nel 2016, il campetto era il cuore pulsante di un centro d’incontro giovanile gestito dall’associazione “Il Campetto”. Le attività nascevano dalle proposte degli stessi ragazzi e spaziavano dalla scuola calcio ai corsi di informatica, fumetto, writing, web radio e DJ, fino al progetto di conversione del campo da bocce in beach volley.

Era un luogo aperto, con orari estesi fino a tarda sera e una missione chiara: offrire ai giovani del quartiere occasioni di crescita, socialità e sport. Persino la scuola media Pier Giorgio Frassati poteva usufruire del campo da calcio negli orari scolastici.

Una nuova occasione?

Oggi di quel fermento resta poco più di un ricordo. L’area, esposta alle intemperie, sarebbe gestibile solo in primavera ed estate. In inverno, servirebbe almeno una tensostruttura per garantirne l’utilizzo.

Ed è proprio qui che entra in gioco il futuro bando: le idee delle associazioni che si candideranno saranno decisive per riportare vita a uno spazio che, se ben gestito, potrebbe tornare a essere un presidio sociale e sportivo per tutta la comunità.

Cuzzilla: "Obiettivo rilancio"

Sul tema è intervenuto anche il vicepresidente della 5, Antonio Cuzzilla. "Il nostro impegno è quello di rilanciare il campetto, una struttura purtroppo abbandonata da anni - così Cuzzilla - Nei mesi scorsi abbiamo avviato alcuni tentativi di interlocuzione con la scuola Aleramo, senza però arrivare a una conclusione concreta. Abbiamo delle idee e, insieme alla coordinatrice allo Sport, Silvia Acquaro, cercheremo di trovare la strada giusta per riportare vita a questo spazio. Far tornare i ragazzi e i bambini a giocare, a ritrovarsi e a vivere il campetto deve essere il nostro obiettivo comune".

Il destino del campetto di via Ponderano è dunque ancora scritto a metà strada: da simbolo di partecipazione giovanile a spazio in attesa di rinascere. Sta ora alle energie del territorio trasformare l’abbandono in occasione di rilancio.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium