Moncalieri | 20 settembre 2025, 14:33

Rumori, schiamazzi e vandalismo: Moncalieri insorge contro la comunità per minori fragili

Partita una raccolta firme. La rabbia dei residenti condivisa dal sindaco Paolo Montagna: "Si è superato il segno"

Rumori e vandalismo, accusata la comunità per minori fragili (foto d'archivio)

Rumori e vandalismo, accusata la comunità per minori fragili (foto d'archivio)

Musica alta, rumori fino a tarda notte, scritte sui muri. In un caso si è parlato persino di episodi di vandalismo: ecco allora che a Moncalieri cresce la protesta dei residenti contro la comunità per minori fragili di corso Trieste.

Rabbia e raccolta firme da parte dei residenti

La comunità (gestita da una cooperativa sociale del territorio, ndr) è collocata all’interno di un condominio abitato da diverse famiglie. Chi vive in zona ha segnalato episodi di rumori notturni e atti di vandalismo nelle aree comuni. Sarebbero stati danneggiati degli arredi e fatte delle scritte sui muri. Nei giorni scorsi un gruppo di cittadini  ha anche organizzato una pacifica protesta davanti allo stabile che ospita la struttura, chiedendo che la comunità venga chiusa o trasferita altrove.

Il sindaco Montagna condivide la protesta

E' stata lanciata anche una raccolta firme e le istanze sono state portate all'attenzione del sindaco Paolo Montagna, che ha condiviso le loro preoccupazioni. "In questi mesi si è superato il segno - ha detto il sindaco di Moncalieri - condivido la preoccupazione che mi è stata manifestata dalla delegazione di residenti che ho incontrato. Mi sono dato tempo fino alla fine del mese, in questi giorni ci relazioneremo con l’Unione dei Comuni e la cooperativa che gestisce la comunità: a quel punto prenderemo le decisioni che riterremo necessarie”.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium