Attualità | 24 settembre 2025, 18:18

Cabine Telecom abbandonate: "Un vespasiano davanti alla scuola di Arti e Mestieri"

La denuncia della Circoscrizione 5: "Tanti casi sul nostro territorio, occorre intervenire"

Degrado davanti alla scuola di Arti e Mestieri

Degrado davanti alla scuola di Arti e Mestieri

Dove un tempo si facevano telefonate, oggi si trovano bottiglie di birra vuote, sporcizia e, peggio ancora, usi impropri come orinatoi a cielo aperto. È il destino di alcune cabine Telecom dismesse che resistono ancora nei quartieri della Circoscrizione 5, nonostante il piano nazionale di smantellamento concluso, sulla carta, già alla fine del 2023.

Nuova denuncia

La denuncia arriva dal presidente della Circoscrizione 5, Alfredo Correnti, che cita il caso della cabina in corso Brin angolo via Orvieto, proprio davanti alla scuola Arti e Mestieri: "È diventata un vespasiano, con tutte le bottiglie di birra abbandonate all'interno. E' molto pericoloso, si è già verificato un alterco" precisa Correnti che ha avuto modo di interloquire con la scuola stessa.

"Abbattetele"

Sulla stessa linea il coordinatore all’Ambiente, Giorgio Tassone, che rilancia: "È una cosa squallida che queste cabine, ormai dismesse e vittime del degrado e dei vandali, siano ancora presenti sul territorio. Ci sono situazioni simili anche in via Lucento. Occorre abbatterle e sanificare i luoghi".

Non è solo una questione di decoro. La vicinanza a scuole e luoghi frequentati da ragazzi rende il problema ancora più urgente. "Parliamo di cabine che dovevano sparire entro il 2023 - ricorda Tassone -, dopo la decisione di Agcom e l’avvio del processo di rimozione da parte di Tim. Siamo nel 2025 e alcune sono ancora lì, allo stato brado".

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium