Attualità | 24 settembre 2025, 15:12

Piazza Bengasi cambia volto: nuovo parcheggio di interscambio e area mercatale rinnovata

Dal 1° ottobre non sarà più possibile accedere alla porzione est dell’attuale parcheggio

Piazza Bengasi, lavori in corso per il nuovo parcheggio di interscambio

Piazza Bengasi, lavori in corso per il nuovo parcheggio di interscambio

A partire da mercoledì 1° ottobre 2025 non sarà più possibile accedere alla porzione est dell’attuale parcheggio in piazza Bengasi. La chiusura dell’area segna l’avvio delle operazioni principali del cantiere per la realizzazione del nuovo parcheggio interrato di interscambio, collegato alla stazione della metropolitana, e per la riqualificazione complessiva della piazza, che tornerà a ospitare 172 postazioni mercatali moderne e funzionali.

Entro la fine di ottobre, per garantire la continuità della circolazione durante le fasi di scavo, sarà realizzato un nuovo collegamento stradale in asse alla piazza, così da riorganizzare la viabilità senza interrompere il traffico.

Il cantiere si articola in due macro-fasi operative, pensate per ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità e consentire il ritorno anticipato del mercato, anche prima della conclusione dell’intervento complessivo.

«Con l’avvio delle lavorazioni principali prende forma un progetto atteso da tempo, che rappresenta una risposta concreta sia alle esigenze di mobilità sostenibile sia a quelle del commercio di prossimità – dichiara l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta –. Il nuovo parcheggio di interscambio permetterà di alleggerire il traffico in ingresso in città, incentivando l’uso del trasporto pubblico, mentre la riqualificazione della piazza restituirà uno spazio moderno, accessibile e funzionale, con postazioni mercatali rinnovate e servizi più adeguati per operatori e cittadini. Un intervento reso più complesso dall’aumento dei costi dei materiali, con incrementi anche superiori al 50%, ma che siamo riusciti a portare avanti grazie a una forte volontà politica e a un costante lavoro di squadra tra amministrazione, tecnici e territorio.»

Dopo la consegna dei lavori all’impresa, avvenuta lo scorso 30 giugno, le attività preliminari si sono concentrate sulla realizzazione della nuova condotta fognaria e sull’adeguamento edilizio e impiantistico dell’ex edificio del dazio, destinato a ospitare uffici e servizi di cantiere.

Nelle prossime settimane il via alla prima macro-fase di lavori, della durata di circa 12 mesi. In questo periodo saranno completati gli scavi e le strutture nella zona est della piazza, mentre nell’area ovest verranno realizzati nuovi stalli di superficie e una viabilità provvisoria. Gli interventi interesseranno anche il piazzale nord-ovest su via Onorato Vigliani.

Una volta concluse le opere sotterranee, si procederà con la sistemazione superficiale dell’area destinata al mercato che, completati gli interventi, potrà essere riaperta al pubblico.

Complessivamente, i lavori coinvolgeranno circa due terzi della piazza, con particolare riferimento alla porzione est, inclusa l’area destinata alla futura viabilità definitiva, che sarà riaperta al traffico solo al termine di questa prima fase.

Prima dell’avvio dello scavo per il parcheggio interrato, saranno effettuati controlli di sicurezza per escludere la presenza di eventuali ordigni bellici, e verranno installate strutture provvisorie per garantire la stabilità del terreno durante le operazioni.

Per tutta la durata del cantiere sarà attivo un monitoraggio continuo di rumore, polveri e vibrazioni. L’area di stoccaggio dei materiali sarà collocata sopra la stazione della metropolitana, in una zona della piazza non interessata dagli scavi.

La seconda macro-fase del cantiere interesserà la zona ovest della piazza, dove proseguiranno gli scavi e la costruzione delle strutture interrate. In questo contesto sarà ripristinata la viabilità definitiva, consentendo il regolare transito dei veicoli nell’area.

Parallelamente, si completeranno le sistemazioni superficiali dell’intera piazza, con particolare attenzione all’area mercatale, che sarà dotata di nuove pavimentazioni, spazi verdi, impianti e nuove costruzioni a servizio.

Grazie a questa articolazione del cantiere, il mercato potrà tornare operativo già prima dell’apertura al pubblico del parcheggio nella parte ovest della piazza.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium