Attualità | 24 settembre 2025, 15:03

Chiuso da 2 anni per colpa dei vandali, riapre il giardino di via Monastir

Rimosse le recinzioni nell'area verde di Basse Lingotto, ora proseguono i lavori

Riapre il giardino di via Monastir

Riapre il giardino di via Monastir

Dopo due anni di chiusura, riapre il giardino di via Monastir. L’area verde di Basse Lingotto, punto d’incontro per le famiglie, è off limits da ottobre 2023 a causa degli atti vandalici che ne hanno compromesso l'utilizzo. Già oggetto di un'interpellanza da parte del consigliere di "Noi progettiamo per la 2", Davide Schirru.

Chiuso da 23 mesi

In questa porzione di Mirafiori sud la carenza di servizi è evidente e un giardino chiuso da 23 mesi rappresenta una grossa criticità. Per questo la Circoscrizione 2, come spiega il presidente Luca Rolandi, si è impegnata a recuperare delle risorse dai residui degli appalti sul verde per avviare il progetto di riqualificazione richiesto dai cittadini. 

I lavori sono iniziati negli scorsi giorni e proseguiranno nelle prossime settimane, ma intanto una porzione del giardino di via Monastir è stato "ridonata alla comunità".

I lavori 

In prima battuta sono state rimosse le recinzioni attorno all'area. Sono previsti poi interventi di manutenzione sui vialetti, sul verde e sui giochi bimbi che sono in buono stato. Infine verrà fatta una verifica dello stato delle attrezzature e sulla pavimentazione antitrauma, operazione che si svolge grazie alla consulenza di un ente certificatore. 

Per quest'ultimo intervento la Circoscrizione 2 dovrà chiedere un aiuto economico alla Città. "Questa riapertura - commenta il consigliere del PD Vincenzo Camarda - è l'esito di uno sforzo. L'iter è ancora lungo, ma è un primo segnale di attenzione alle richieste della cittadinanza".

"Avevo poi già coinvolto l'assessora Carlotta Salerno per rendere l'area verde di via Monastir accessibile alle persone con disabilità" conclude l'esponente dem.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium