Cultura e spettacoli | 24 settembre 2025, 11:28

Portici di Carta spegne 18 candeline e cambia strada: il nuovo percorso da piazza Vittorio a piazza Solferino

Zerocalcare, Viola Ardone, Valeria Luiselli tra gli ospiti della kermesse che si svolgerà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre

Portici di Carta spegne 18 candeline (foto d'archivio)

Portici di Carta spegne 18 candeline (foto d'archivio)

Portici di Carta cambia percorso per consentire i lavori in via Roma. 

Per la prima edizione da maggiorenne, i due chilometri della libreria a cielo aperto più lunga d’Italia si snoderanno da piazza Vittorio, per proseguire lungo via Po, fino in piazza Castello, passando poi per via Pietro Micca fino in piazza Solferino.  

“Non è stato facile, ci sono stati momenti complicati per motivi di sicurezza soprattutto, ma non volevamo far saltare Portici di Carta - spiega Rocco Pinto, coordinatore dei librai di Portici di Carta-.  L’anno scorso sono stati venduti 1 milione di libri in meno, al Salone del libro sono stati presentati questi dati drammatici. C’è qualche segnale di ripresa a settembre. Torino ha la più alta densità di librerie indipendenti, ma dobbiamo aiutare anche chi ha la più bassa densità”. 

I luoghi 

Le sedi che ospitano gli eventi sabato 4 e domenica 5 ottobre quest’anno saranno Palazzo Madama, il Teatro Regio, la Fondazione Accorsi, il Gazebo Sambuy e il cortile del Rettorato di Unito

Anteprima e inaugurazione  

Il taglio del nastro sarà sabato 4 alle ore 11 alla presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. L’anteprima sarà venerdì 3 ottobre alle ore 18.30 al Circolo dei lettori e delle lettrici dov’è Valeria Luiselli, scrittrice e saggista messicana, collaboratrice del New York Time e altre testate internazionali, riceverà il 51° Premio Letterario Internazionale Mondello. 

I numeri 

65 le librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, che si troveranno nel salotto buono della città insieme a 58 case editrici e 66 espositori de “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), proponendo un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche

Gli ospiti e l’omaggio a Sergio Arseni

Editore ospite quest’anno sarà BAO Publishing con, tra gli altri, Zerocalcare e Maicol & Mirco. 

Tra gli altri ospiti in programma Viola Ardone, @barbasophia alias Matteo Saudino, Luciano Violante, Annalena Benini, Marcello Fois Beatrice Del Bo; Davide Sisto. 

Quest’anno la dedica speciale, dedicata a una personalità significativa del mondo letterario, sarà per lo scrittore e giornalista Sergio Atzeni (1952-1995), a trent’anni dalla sua morte. Ne parleranno Marcello Fois, Paola Mazzarelli e Gigliola Sulis.

Per info: https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/Portici-di-Carta.html 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium