Cronaca | 24 settembre 2025, 01:21

Addio a Claudia Cardinale, l’iconica diva del cinema italiano se ne va a 87 anni

L’attrice nel 1969 al Salone dell’Auto di Torino. Un suo vestito di scena sup set di Il Magnifico Cornuto esposto al Museo del Cinema

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Addio a Claudia Cardinale, la seducente Angelica ne Il Gattopardo di Luchino Visconti se n’è andata all’età di 87 anni.

Nata a Tunisi da genitori italiani nel 1938, crebbe tra due culture. Divenne celebre dopo un aver vinto un concorso di bellezza a Tunisi. Dopo il successo del film basato sul romanzo di Tomasi da Lampedusa, lavorò a film entrati nella storia del cinema italiano come “8 1/2” di Federico Fellini e “C’era una volta il west” di Sergio Leone.

Diva al pari di Sophia Loren e Brigitte Bardot, negli anni Sessanta era definita una delle donne più belle del mondo. Nel 1969 fece la sua apparizione a Torino, al fianco di Catherine Spaack per il Salone dell’Auto. L’abito che indossò sul set de Il magnifico cornuto del 1964 è stato acquistato dal Museo Nazionale del Cinema nel 2019. 

Con una carriera da oltre 150 film, l’attrice si è portata a casa diversi premi tra cui ben cinque David di Donatello, ma mai un Oscar. Sì è spenta dopo una lunga malattia nella sua casa di Parigi.

“Salutiamo Claudia Cardinale, presenza discreta ma imprescindibile di un'arte senza tempo, celebrata da Angelo Frontoni nelle foto sul set de Il Gattopardo di Luchino Visconti nelle vesti di Angelica accanto a uno strepitoso Alain Delon e a un inarrivabile Burt Lancaster. La ritroviamo seducente e dolce nello scatto, sempre di Frontoni, della mostra Pazza Idea, inaugurata al Museo Nazionale del Cinema la scorsa settimana, così come sorride, sempre alla Mole Antonelliana, nella cappella dedicata alla Titanus", la ricordano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. 
"Gli abiti in cui la ritrae Angelo Frontoni nei suoi scatti non potrebbero essere più diversi: la sua delicata e misteriosa grazia resta immutabile sia avvolta da un velo colorato su un mare che ricorda quello della Sicilia, sia in completo da aerobica che ricorda la moda degli anni ’80.
Ma la vogliamo ricordare soprattutto come presenza d’eccezione alla mostra dedicata all’arte della fotografa Chiara Samugheo, organizzata dal Museo nel 2012: di lei rimane il sorriso trascinante, lo sguardo penetrate e seducente e la delicatezza di una donna che ha segnato la storia del cinema”, concludono Ghigo e Chatrian.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium