Centro | 24 settembre 2025, 13:49

Al via "Pianoforte Urbano", la rassegna parte dalla Tettoia dei contadini

Dal 25 al 27 settembre giovani talenti dell’Accademia di Pinerolo si esibiranno tra mercati e gallerie cittadine

Primo appuntamento sotto la tettoia dei contadini

Primo appuntamento sotto la tettoia dei contadini

Dal 25 al 27 settembre 2025, le piazze e le gallerie torinesi si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto per la seconda edizione di Pianoforte Urbano, il progetto musicale promosso dalla Fondazione Contrada Torino Onlus con il patrocinio della Città di Torino.

Tre Circoscrizioni

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e con le Circoscrizioni 1, 2 e 7, porta la grande musica classica fuori dalle sale da concerto per avvicinarla ai cittadini, nei luoghi quotidiani della socialità.

Saranno cinque i giovani pianisti - talenti che stanno perfezionando i propri studi presso l’Accademia di Pinerolo - a esibirsi in una serie di concerti di piano solo gratuiti e aperti a tutti.

Si parte dalla 7

La rassegna prenderà il via giovedì 25 settembre alle ore 17, sotto la suggestiva Tettoia dei contadini di Porta Palazzo, con il recital della pianista Gioia Barbera, che inaugurerà il ciclo di appuntamenti nella Circoscrizione 7. Un’occasione per vivere la musica dal vivo in modo diverso: immersa nella vita urbana, tra mercati e passanti, creando un dialogo inaspettato tra il repertorio classico e il ritmo della città.

Dal 25 al 27 settembre alcuni spazi significativi della città di Torino, la storica Galleria Umberto I, il rinnovato Mercato coperto di Don Grioli e le restaurate tettoie del mercato dei contadini in piazza della Repubblica, grazie al talento dei giovani allievi dell'Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, si trasformeranno in altrettanti palcoscenici a cielo aperto.

Il programma alla 1

Venerdì 26 settembre - Galleria Umberto I, ore 18 
Pianista: Angelica Roblin
Repertorio: Johannes Brahms, Nikolaj Medtner
Pianista: Matteo Sebastiani
Repertorio: Claude Debussy, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel,Fryderyk Chopin,

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium