Torino diventa la capitale della fantasia grazie alla prima edizione de “La Giandujeide”, il festival che celebra il teatro di figura e la maschera più amata dai torinesi: Gianduja.
Organizzato dalla Fondazione Marionette Grilli con la direzione artistica di Marco Grilli (interprete di Gianduja) e Mauro Monticelli del Teatro del Drago – Famiglia d’Arte Monticelli, il festival porterà in città burattinai e compagnie da tutta Italia, con spettacoli, incontri, mostre e laboratori per grandi e piccoli.
Il cuore della manifestazione sarà Casa Gianduja (via Pettinati 10), sede della Fondazione, ma il programma toccherà anche altri luoghi cittadini e l’area metropolitana.
Il Programma
Giovedì 25 settembre
Casa Gianduja (ingresso libero)
Ore 17 – Il circo dei burattini – Compagnia Il Cerchiotondo (Lecco) + animazione in fattoria
Ore 18.30 – Anteprima mostra fotografica BURATTINOW a cura di Alvise Crovato
Ore 19.30 – Debutto nazionale della coproduzione Fondazione Marionette Grilli / Teatro del Drago – Fagiolino e Gianduja cugini d’Italia – di e con Mauro Monticelli e Marco Grilli (segue rinfresco)
Venerdì 26 settembre
Parco Le Serre, Grugliasco
Ore 10 – Visita gratuita al Museo Gianduja
Casa Gianduja (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto)
Ore 17.00 – Laboratori in fattoria
Ore 18.00 – Gioppino a Venezia in cerca di fortuna – Compagnia Baraca & Böratì (Bergamo)
Ore 19.30 – Monologo della morte – Compagnia Is Mascareddas (Cagliari)
Sabato 27 settembre
Choco-Story Torino – Museo del Cioccolato e del Gianduja (Via Paolo Sacchi 38 – ingresso € 12 / € 10 – gratuito con Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card)
Ore 10.00 – Visita al Museo con audioguide
Ore 11.15 – Presentazione del libro Mani e burattini di Stefano Giunchi, modera Alfonso Cipolla
Giardino Gabotto, Casa del Quartiere Il Barrito (via Tepice 23 – evento gratuito)
Ore 16 – Animazione clownesca con Claudio & Consuelo (Burattinarte Festival)
Ore 17 – Pulcinella – Bruno Leone (Napoli) – spettacolo di guarattelle napoletane
Casa Gianduja (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto)
Ore 17.00 – Laboratori in fattoria
Ore 18.00 – L’opera di Pulcinella – Paolo Comentale / Compagnia Granteatrino (Bari)
Ore 19.30 – Pantalone memento mori – Paolo Paparotto e Compagnia L’Aprisogni (Treviso)
Domenica 28 settembre
Casa Gianduja
Ore 10.00 – Tavola rotonda e presentazione del progetto Case Burattine, nuova rete artistica dedicata alla valorizzazione delle case dei burattinai in Italia
Ore 15.00 – Evento di chiusura con laboratori e spettacoli (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto, merenda offerta da Centrale del Latte di Torino). In scena:
Stenterello nell’isola dei pirati – I Pupi di Stac (Firenze)
Casa di Meneghino – Farse meneghine – Valerio Saccà (Milano)
Fagiolino pastore guerriero – Teatro del Drago (Ravenna)ù
Giandujata – Fondazione Marionette Grilli (Torino)
Info
Con un unico biglietto giornaliero sarà possibile accedere a spettacoli, laboratori e incontri: un’occasione speciale per riscoprire il teatro popolare, la tradizione delle maschere italiane e la gioia senza tempo dei burattini.
WEB: www.marionettegrilli.it