Eventi | 24 settembre 2025, 10:48

Torino ospita la prima edizione della "Giandujeide". Grilli: "In arrivo burattinai da tutta Italia"

Dal 25 al 28 settembre, in programma spettacoli, laboratori, libri e burattinai da tutta Italia

Torino ospita la prima edizione della "Giandujeide". Grilli: "In arrivo burattinai da tutta Italia"

Torino diventa la capitale della fantasia grazie alla prima edizione de “La Giandujeide”, il festival che celebra il teatro di figura e la maschera più amata dai torinesi: Gianduja.

Organizzato dalla Fondazione Marionette Grilli con la direzione artistica di Marco Grilli (interprete di Gianduja) e Mauro Monticelli del Teatro del Drago – Famiglia d’Arte Monticelli, il festival porterà in città burattinai e compagnie da tutta Italia, con spettacoli, incontri, mostre e laboratori per grandi e piccoli.

Il cuore della manifestazione sarà Casa Gianduja (via Pettinati 10), sede della Fondazione, ma il programma toccherà anche altri luoghi cittadini e l’area metropolitana.

Il Programma

Giovedì 25 settembre
Casa Gianduja (ingresso libero)
Ore 17 – Il circo dei burattini – Compagnia Il Cerchiotondo (Lecco) + animazione in fattoria
Ore 18.30 – Anteprima mostra fotografica BURATTINOW a cura di Alvise Crovato
Ore 19.30 – Debutto nazionale della coproduzione Fondazione Marionette Grilli / Teatro del Drago – Fagiolino e Gianduja cugini d’Italia – di e con Mauro Monticelli e Marco Grilli (segue rinfresco)

Venerdì 26 settembre
Parco Le Serre, Grugliasco
Ore 10 – Visita gratuita al Museo Gianduja

Casa Gianduja (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto)
Ore 17.00 – Laboratori in fattoria
Ore 18.00 – Gioppino a Venezia in cerca di fortuna – Compagnia Baraca & Böratì (Bergamo)
Ore 19.30 – Monologo della morte – Compagnia Is Mascareddas (Cagliari)

Sabato 27 settembre
Choco-Story Torino – Museo del Cioccolato e del Gianduja (Via Paolo Sacchi 38 – ingresso € 12 / € 10 – gratuito con Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card)
Ore 10.00 – Visita al Museo con audioguide
Ore 11.15 – Presentazione del libro Mani e burattini di Stefano Giunchi, modera Alfonso Cipolla

Giardino Gabotto, Casa del Quartiere Il Barrito (via Tepice 23 – evento gratuito)
Ore 16 – Animazione clownesca con Claudio & Consuelo (Burattinarte Festival)
Ore 17 – Pulcinella – Bruno Leone (Napoli) – spettacolo di guarattelle napoletane

Casa Gianduja (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto)
Ore 17.00 – Laboratori in fattoria
Ore 18.00 – L’opera di Pulcinella – Paolo Comentale / Compagnia Granteatrino (Bari)
Ore 19.30 – Pantalone memento mori – Paolo Paparotto e Compagnia L’Aprisogni (Treviso)

Domenica 28 settembre
Casa Gianduja
Ore 10.00 – Tavola rotonda e presentazione del progetto Case Burattine, nuova rete artistica dedicata alla valorizzazione delle case dei burattinai in Italia
Ore 15.00 – Evento di chiusura con laboratori e spettacoli (biglietto unico € 12 intero – € 10 ridotto, merenda offerta da Centrale del Latte di Torino). In scena:
Stenterello nell’isola dei pirati – I Pupi di Stac (Firenze)
Casa di Meneghino – Farse meneghine – Valerio Saccà (Milano)
Fagiolino pastore guerriero – Teatro del Drago (Ravenna)ù
Giandujata – Fondazione Marionette Grilli (Torino)

Info

Con un unico biglietto giornaliero sarà possibile accedere a spettacoli, laboratori e incontri: un’occasione speciale per riscoprire il teatro popolare, la tradizione delle maschere italiane e la gioia senza tempo dei burattini.

WEB: www.marionettegrilli.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium