Attualità | 22 settembre 2025, 06:45

Sciopero per Gaza, anche Torino si ferma. Ecco cosa succede per i mezzi pubblici

La giornata di oggi sarà interessata da un’astensione generale dal lavoro a livello nazionale, fasce garantite dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Disagi anche per i treni e le scuole

Sciopero per Gaza, anche Torino si ferma. Ecco cosa succede per i mezzi pubblici

Anche Torino si ferma per manifestare la sua solidarietà a Gaza e al popolo palestinese. Lo sciopero generale partirà con blocchi diffusi a partire dalle ore 7, con appuntamenti alle 7.30 al Campus Einaudi, punto di ritrovo in piazza Carlo Felice alle 10.30, di fronte a Porta Nuova, blocchi musicali alle 16 e infine la conclusione in piazza Castello alle 18. 

Mezzi pubblici 

Il capoluogo piemontese aderisce allo sciopero nazionale proclamato per oggi e che interesserà diverse categorie. 

Tra queste, anche il trasporto pubblico sarà coinvolto dall'iniziativa indetta dall’Organizzazione Sindacale USB.

Il servizio sarà tuttavia garantito per Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI SERVIZIO AL CLIENTE: dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 12 alle ore 15. Servizio EXTRAURBANO, Servizio bus cooperativo Linea 3971 (tratta Ciriè – Ceres): da inizio servizio alle ore 8 e dalle 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Anche i treni saranno interessati dagli scioperi, così come gli organizzatori si aspettano una vasta adesione nelle scuole.

Le prime attese

Nonostante le fasce di garanzia, tuttavia, sono tante le segnalazioni che già in queste prime ore della giornata segnalano disagi e lunghe attese alle fermate.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium