Cronaca | 22 settembre 2025, 17:33

Sciopero per Gaza, bloccato ingresso autostrada e sottopasso di corso Regina per qualche minuto [VIDEO]

Le azioni messe in atto a pochi minuti dall'inizio dell'ultimo presidio di giornata in piazza Castello

Ultima Generazione ha bloccato per dieci minuti il sottopasso di corso Regina Margherita. In occasione dello sciopero globale per Gaza i manifestanti questo pomeriggio intorno alle 17 hanno interrotto il traffico su corso Regina, in prossimità di Rondo Rivella.

Seduti sulle strisce 

In un primo momento i ragazzi e le ragazze hanno attraversato più volte la strada pacificamente, per poi sedersi sulle strisce pedonali ed urlare lo slogan: "Free Free Palestine, Palestina Libera"

Lo sciopero 

Diverse le proteste degli automobilisti, che in coda nel tunnel hanno suonato più volte il clacson. Dopo circa 5 minuti si sono alzati. È l'ennesima mobilitazione in questa giornata di sciopero: dopo il ritrovo in piazza Carlo Felice ed il corteo per le vie di San Salvario, i manifestanti hanno occupato e bloccato i binari della stazione di Porta Nuova.

Il gruppo di Ultima Generazione si è spostato in via Po all'altezza di via Accademia Albertina dove ha continuato l'azione di disturbo al traffico veicolare per qualche minuto, in quest'occasione senza veri e propri blocchi. L'iniziativa a mezz'ora dal nuovo presidio in programma a Piazza Castello per le ore 18 sempre legata allo sciopero per Gaza. 

 

Nel pomeriggio in centinaia hanno sfilato in Corso Unità d'Italia, bloccando momentaneamente l'ingresso dell'autostrada Torino-Savona.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium