Cronaca | 16 ottobre 2025, 08:26

Giornata Nazionale sul Tumore al seno metastatico: la Sacra di San Michele si illumina di rosa fucsia

L'iniziativa prosegue fino al 19 ottobre coinvolgendo uno dei luoghi simbolo della provincia di Torino. Tante le associazioni coinvolte

La Sacra di San Michele illuminata

La Sacra di San Michele illuminata

Dal 13 al 19 ottobre 2025, la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte e patrimonio di tutti, si colorerà di rosa fucsia – il colore del nastro del TSM - in occasione della Giornata Nazionale sul Tumore al Seno Metastatico (TSM). L’iniziativa nasce dall’impegno della delegazione Europa Donna-Piemonte, che grazie a un importante lavoro di rete con le associazioni territoriali: A.D.O.D. Associazione Donna Oggi e Domani, aBRCAdabra, Barcollo ma non mollo, Casa Breast, Donna TeA – Donna Terra e Acqua, Dragonesse Avigliana, Dragonette Torino, Fondazione Edo ed Elvo Tempia, Fondo di Solidarietà Edo Tempia Valenta, GADOS – Gruppo Assistenza Donne Operate al Seno, LILT Biella, LILT Novara, Mimosa, V.I.T.A. – Vivere il Tumore Attivamente, e con il supporto operativo delle Dragonesse Avigliana, ha reso possibile l’illuminazione del celebre complesso abbaziale. Il progetto è stato interamente autofinanziato dalle associazioni aderenti, che hanno scelto di unire le forze per dare un segnale forte e condiviso sul territorio.

La Sacra è un monumento che appartiene a tutti i piemontesi. Vederla illuminata di rosa sarà non solo un gesto simbolico, ma anche un messaggio di speranza e di
consapevolezza. Un modo per dare visibilità alle persone che convivono con la malattia e per ricordare l’importanza della ricerca e del sostegno continuo”, dichiara la delegazione di Europa Donna-Piemonte. L’illuminazione in rosa fucsia della Sacra di San Michele rappresenta così uno straordinario biglietto da visita del Piemonte e un momento di riflessione collettiva, in cui l’arte, la cultura e l’impegno civile si uniscono per una causa comune.

Nata nel 1994 da un’idea di Umberto Veronesi, Europa Donna Italia tutela i diritti delle donne alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. In ccasione della Giornata del 13 ottobre, rinnova il proprio impegno a fianco delle donne con tumore al seno metastatico, chiedendo alle istituzioni, alle regioni e ad AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) di accelerare l’approvazione e la diffusione dei farmaci innovativi e di quelli con estensione di indicazione, per renderli disponibili rapidamente e in modo uniforme in tutto il Paese. Ogni anno, le associazioni della rete di Europa Donna Italia – 190 in tutta Italia – e le sue Delegazioni regionali promuovono centinaia di eventi per far conoscere il tumore al seno metastatico, sensibilizzare l’opinione pubblica e creare comunità di sostegno attorno alle donne che convivono con la malattia.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium