Eventi | 19 novembre 2025, 09:59

A Carmagnola una serata di informazione sulla situazione a Gaza con Medici Senza Frontiere

Appuntamento il 20 novembre

A Carmagnola una serata di informazione  sulla situazione a Gaza con Medici Senza Frontiere

L’Amministrazione comunale di Carmagnola organizza per giovedì 20 novembre una serata pubblica di informazione e sensibilizzazione dedicata alla situazione umanitaria a Gaza. L’iniziativa nasce da un ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale, che impegna il Comune a promuovere momenti di approfondimento e confronto su un tema di grande rilievo internazionale e umano.

Cuore dell’appuntamento sarà il collegamento in videoconferenza con Marco Sandrone, operatore umanitario di Medici Senza Frontiere (MSF), rientrato di recente da Gaza dove è stato coordinatore di un progetto MSF, che interverrà direttamente dal territorio per raccontare la propria esperienza e il contesto umanitario estremamente critico in cui l’organizzazione medico umanitaria continua ad operare. Il suo contributo offrirà al pubblico una testimonianza diretta sul lavoro degli operatori e sulla situazione dei civili coinvolti nel conflitto.

Esponenti del gruppo locale MSF Torino cureranno un’introduzione sulle loro attività e proporranno un inquadramento generale sull’azione umanitaria di MSF. Durante la serata i volontari saranno disponibili anche per una raccolta fondi a sostegno dei progetti dell’organizzazione medico umanitaria.

 

A moderare l’incontro sarà Riccardo Gandiglio, giornalista, presidente de ‘Il Carmagnolese’.

La scaletta prevede un saluto del Sindaco Ivana Gaveglio, l’intervento introduttivo di Francesca Rocci, il collegamento-intervista con Marco Sandrone e, a seguire, uno spazio dedicato alle domande del pubblico.
MSF a Gaza

Sono circa 1000 gli operatori dell’organizzazione medico umanitaria nella Striscia, distribuiti tra ospedali fissi e da campo, cliniche, centri di salute. Negli ultimi 2 anni, in questa terra devastata MSF ha effettuato più di 1,2 milioni di visite mediche, operato 29.000 persone e assistito 16.000 parti.

Chi è Marco Sandrone

Marco Sandrone, laureato in Relazioni Internazionali, dal 2017 è operatore umanitario di Medici Senza Frontiere, con diverse esperienze maturate come coordinatore di progetti in contesti d’emergenza come Haiti, Sierra Leone, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia e Lesbos.

Inoltre è coach certificato per supportare i colleghi a distanza e rafforzare l'efficacia degli interventi umanitari. 

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium