/ Politica

Politica | 19 dicembre 2017, 15:27

Il sostegno di Torino alla rete museale intercomunale dei Sibillini

A sostegno delle attività rivolte a scolari e ad adolescenti del centro educativo. Le parole dell'assessora alla Cultura Francesca Leon

Il sostegno di Torino alla rete museale intercomunale dei Sibillini

Ammonta a oltre 26 mila euro la somma che la giunta comunale ha deliberato questa mattina di trasferire alla Rete museale intercomunale dei Sibillini a sostegno delle attività rivolte a scolari e ad adolescenti del centro educativo.

La rete è di supporto a diversi comuni dell’Italia centrale, colpiti duramente dal terremoto del 26 agosto 2016, con uno sciame sismico che è proseguito per diversi mesi, fino all’inverno passato. Raggruppa Loro Piceno, Montalto delle Marche, Montefalcone Appenino, Montefortino, Montelparo, San Ginesio e Smerillo.

Quello di oggi non è che un ulteriore dovuto atto solidale a favore delle attività culturali di un territorio martoriato dalla calamità e che ha bisogno di riprendere le normali attività quotidiane” sottolinea Francesca Leon, assessore comunale alla Cultura.

La cittadinanza torinese, fin dalle prime ore dell’emergenza, si è prodigata nell’aiutare la popolazione coinvolta dalle scosse attraverso sottoscrizioni e donazioni e l’Amministrazione comunale è stata per molti mesi di supporto attraverso il servizio in distacco alle municipalità più colpite di esperti, tecnici, volontari della Protezione Civile e agenti del Corpo della Polizia Municipale.

Già nel dicembre dell’anno scorso il Comune di Torino aveva devoluto alla municipalità di Arquata del Tronto 124 mila euro. I fondi stanziati adesso sono parte degli incassi dei musei torinesi raccolti pochi giorni dopo il sisma, domenica 28 agosto 2016, aderendo a un appello nazionale, “Museum4Italy”, promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, finalizzato a supportare i comuni colpiti nel mettere in sicurezza il patrimonio culturale e a realizzare servizi a supporto della collettività.

Complessivamente le strutture museali piemontesi raccolsero 89 mila euro. A queste somme si sono aggiunte quelle erogate da enti culturali privati e fondazioni.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium