Attualità | 09 luglio 2025, 12:38

Cancelli aperti a mezzanotte, caduta di rami e cantieri: tutti i dubbi sul parco Rignon

Discussione in Circoscrizione 2 sui lavori del Pnrr. Il Comune: "I tempi saranno rispettati"

Alla Due si discute sui lavori del Pnrr. Il comune rassicura: "Tempi rispettati"

Alla Due si discute sui lavori del Pnrr. Il comune rassicura: "Tempi rispettati"

Luca Galeasso, capogruppo della lista civica La Piazza, ha (ri)acceso i riflettori sul cantiere del parco Rignon di corso Orbassano, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), portando in Circoscrizione 2 un’interpellanza che ha sollevato dubbi e richieste di chiarimento su tempistiche, sicurezza e gestione dell’area.

LA CADUTA DEI RAMI

“Quando sono iniziati esattamente i lavori? C'è un cronoprogramma chiaro?” ha chiesto Galeasso, sottolineando le segnalazioni arrivate dai cittadini sulla presenza irregolare del cantiere e sui rischi connessi alla manutenzione del verde. L’episodio riportato dal consigliere di "Noi progettiamo per la 2", Marco Rizzonato, che ha ricordato la caduta di alcuni rami mentre dei bambini facevano merenda nel parco, ha riacceso l’attenzione sul tema della cura degli alberi, in un periodo caratterizzato da forti raffiche di vento e condizioni meteorologiche instabili.

QUALI ORARI DI APERTURA?

Altri dubbi li ha sollevati il consigliere di Fdi, Vincenzo Macrì, chiedendo spiegazioni sulla questione della sicurezza notturna: “Perché a mezzanotte e mezza il parco risulta ancora aperto?”. Problematica su cui è intervenuto il presidente della 2, Luca Rolandi, specificando che da contratto i cittadini dell’ordine devono chiudere alle 23 d’inverno e a mezzanotte d’estate: “Faremo una verifica puntuale per capire se e dove ci sono state anomalie”.

"SCADENZE RISPETTATE"

A fare chiarezza è stato il coordinatore all'Ambiente, Massimo Sola, riportando la nota dell’assessore all’Ambiente, Francesco Tresso, che ha spiegato: “Il cantiere è operativo da luglio 2024. Attualmente stiamo lavorando al ripristino del tappeto erboso, operazione rimandata a causa delle forti piogge di giugno. In parallelo si sta rifacendo l’area giochi”. Gli interventi previsti comprendono anche il rifacimento delle pavimentazioni interne e la sostituzione degli arredi nei pressi della storica Villa Amoretti.

Dal punto di vista tecnico, il cronoprogramma è chiaro: l’appalto prevede la conclusione dei lavori entro il 31 ottobre 2025, ma “i lavori potrebbero anche finire prima, se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli”.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium