Viabilità e trasporti | 09 luglio 2025, 14:30

Torino contro la sosta selvaggia dei monopattini: già fatti 183 parcheggi

La maggioranza degli stalli tracciati a San Salvario e nel centro

Torino contro la sosta selvaggia dei monopattini: già fatti 183 parcheggi

A Torino addio alla sosta selvaggia dei monopattini. Da maggio la Città ha iniziato a tracciare i parcheggi dove è obbligatorio lasciare il mezzo in sharing: attualmente ne sono stati eseguiti 183 (85%), su 214 totali.

I rettangoli gialli

A fare il punto l'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, rispondendo ad un'interpellanza di Torino Bellissima Silvia Damilano. In queste settimane i torinesi avranno notato che sono stati tracciati sui lastroni di pietra o sull'asfalto dei rettangoli gialli, con al centro il simbolo verde con una persona a figura bianca su monopattino. 

Una buona notizia per i torinesi costretti quasi quotidianamente a fare lo slalom tra i mezzi abbandonati sui marciapiedi, strisce pedonali o parcheggiati male. 

Le multe

Oltre il 62% delle multe fatte dalla Polizia Municipale di Torino a bici e monopattini - in sharing o di privati - è per malasosta. Su 4.152 sanzioni elevate dai Civich nel 2024, ben 2.602 sono state per parcheggio irregolare. 

I nuovi stalli

Al momento la maggioranza degli stalli per i monopattini  in sharing si concentrano tra San Salvario e Lingotto, dove ne sono stati realizzati già 69.

Seguono il centro e la Crocetta, dove ne sono stati fatti 47. Tocca poi a molta distanza le Circoscrizioni 7 e 3 (17 per ciascuno). Si è scelto di puntare in prima appunto sulle aree con più domanda, come appunto piazza Castello e Porta Nuova.

Zone che è possibile individuare fisicamente tramite la segnaletica a terra, ma anche "virtualmente" dagli utenti grazie alle App. Soddisfatta la consigliera Damilano, che ha commentato: "I monopattini in malasosta rappresentato un pericolo per i disabili visivi e motori. E' importante andare avanti in questa direzione".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium