S. Rita / Mirafiori | 10 luglio 2025, 14:20

Cani liberi nei parchi e pericolo di aggressioni: "Servono più cartelli e controlli"

Un Ordine del Giorno propone nuova segnaletica per ricordare l’obbligo del guinzaglio nelle aree verdi

Cani liberi nei parchi e pericolo di aggressioni: "Servono più cartelli e controlli"

Più sicurezza, più rispetto delle regole e una convivenza serena negli spazi verdi di Torino. È questo l’obiettivo dell’Ordine del Giorno presentato dal consigliere della Circoscrizione 2 Piero Ventre, che punta il dito contro la scarsa segnaletica e i frequenti episodi di inosservanza dell’obbligo di tenere i cani al guinzaglio fuori dalle aree specificatamente dedicate. Con un rischio su tutti: le aggressioni tra cani che puntualmente finiscono per creare problemi anche ai proprietari.

Le aree verdi sono, infatti, spazi essenziali per la socialità e il tempo libero di bambini, famiglie e proprietari di animali. "Ma la libertà - precisa Ventre -, non può essere confusa con l’anarchia". Secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale e dalla normativa nazionale, i cani devono essere condotti al guinzaglio nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, con la sola eccezione delle aree cani recintate.

Mancano i cartelli

In molte aree verdi della città – si legge nel documento – è evidente la necessità di migliorare la segnaletica per ricordare in modo chiaro e visibile l’obbligo del guinzaglio”. Da qui la richiesta alla Giunta Comunale di predisporre cartelli informativi ben posizionati all’ingresso dei parchi e nei punti strategici delle aree verdi torinesi.

Ma l’Ordine del Giorno va oltre: non solo cartelli, ma anche campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e maggiori controlli, per evitare comportamenti che potrebbero mettere in pericolo persone, altri animali e gli stessi cani.

E le sanzioni?

Argomento che ha trova favorevole quasi tutto il Consiglio. "L’importanza di una cartellonistica adeguata nelle aree verdi (e non solo) è assolutamente importante per far comprendere cosa si può fare e cosa no" ha commentato la consigliera del Pd, Sara Russo. "Non c’è una adeguata disciplina sanzionatoria o se c’è non viene applicata - così il capogruppo di Fi, Davide Balena che lancia una frecciatina -. Forse la polizia municipale potrebbe intervenire con la stessa costanza con cui intervengono quando fanno le multe alle auto in doppia fila". "A Torino, e non solo, c'è una grande mancanza di buon senso" per il consigliere della Lega, Marino Reverdito.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium