Sanità | 21 luglio 2025, 14:13

A Ivrea avviata la progettazione del nuovo ospedale e potenziata l’assistenza territoriale

Gli interventi puntano a migliorare l’integrazione tra cure ospedaliere e servizi territoriali

A Ivrea avviata la progettazione del nuovo ospedale e potenziata l’assistenza territoriale

Ad aprile 2025 sono iniziate le attività di progettazione di fattibilità tecnico-economica per il nuovo Ospedale di Ivrea. Il progetto è seguito da un tavolo tecnico composto da professionisti interni ed esterni all’ASL TO4, incaricato di supportare i progettisti nella definizione di soluzioni sanitarie e logistiche funzionali e aggiornate.

Parallelamente, prosegue la realizzazione della nuova rete di strutture sanitarie di prossimità prevista dalla Regione Piemonte e finanziata in larga parte tramite fondi europei del PNRR. A Ivrea l’intervento si articola su tre assi principali: la COT (Centrale Operativa Territoriale), la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità.

Attiva da giugno 2024 presso il poliambulatorio di via Ginzburg, la COT coordina i percorsi di cura tra ospedali, servizi territoriali e emergenza-urgenza. A gennaio 2025 sono invece partiti i lavori in corso Nigra 35 per la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità, con termine previsto entro il primo trimestre del 2026.

La Casa di Comunità offrirà assistenza sanitaria e socio-sanitaria integrata, grazie a un’équipe multidisciplinare. L’Ospedale di Comunità accoglierà pazienti con patologie croniche che necessitano di cure a bassa intensità, garantendo una gestione principalmente infermieristica.

Il nuovo assetto punta a rafforzare il sistema sanitario locale, con servizi più vicini al cittadino e un’organizzazione orientata alla continuità e qualità dell’assistenza.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium