Sanità | 22 luglio 2025, 15:37

Corso Verona 29: da fabbricato in disuso a nuovo poliambulatorio sanitario

Il progetto è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni

Corso Verona 29: da fabbricato in disuso a nuovo poliambulatorio sanitario


L’immobile di corso Verona 29, dopo un intervento di recupero e rifunzionalizzazione, cambierà destinazione d’uso da attività produttiva a poliambulatorio sanitario.

Il progetto è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni. 

L'area d'intervento si inserisce in un contesto urbanistico ed edilizio piuttosto eterogeneo con presenza di attività industriali/artigianali e commerciali che, negli ultimi anni, si stanno progressivamente ridefinendo attraverso processi graduali e puntiformi di riuso/riqualificazione verso destinazioni meno legate alla produzione manifatturiera e indirizzate ad usi residenziali, terziari e di fornitura di servizi.

L’edificio di corso Verona è stato realizzato nel 1962 per un’attività che immagazzinava, assemblava e vendeva articoli per la cartolibreria.

Il fabbricato, in disuso ormai da anni, è costituito da una palazzina a due piani fuori terra più uno interrato prospettante l’angolo dell’isolato di corso Verona e via Messina e si sviluppa su una superficie di circa 1.200 metri quadrati.

E’ previsto il mantenimento del volume esistente con realizzazione di opere interne, esterne e di efficientamento energetico finalizzate all’insediamento della nuova attività.

L'approvazione del progetto è consentita in deroga agli strumenti urbanistici in quanto l'intervento persegue i fini della riqualificazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente e riveste concreto e specifico interesse pubblico, perseguendo finalità di stimolo e sostegno alle attività economiche, con l’obiettivo di porre rimedio a situazioni degradate o di bassa qualità sotto il profilo sociale ed economico e di favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica.

L’insediamento di questa nuova attività consente di riutilizzare uno spazio urbano verso una funzione di servizio che, diversamente, rischierebbe di restare inutilizzato con le evidenti conseguenze di prestarsi ad usi impropri.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium