Moncalieri | 22 luglio 2025, 14:36

Moncalieri e le altre candidate al titolo di Capitale italiana della cultura 2028 a Fiesole

Appuntamento il 6 settembre nella cittadina toscana. L'incontro occasione di collaborazione e confronto, con l’obiettivo di co-progettare un futuro

Una immagine del Castello di Moncalieri, simbolo della Città

Una immagine del Castello di Moncalieri, simbolo della Città

Nelle scorse settimane è stato reso noto l'elenco delle 25 città candidate al titolo di Capitale italiana delle cultura 2028. A rappresentare il Piemonte ci sarà Moncalieri, che già nell'autunno dello scorso anno aveva annunciato l'intenzione di correre, con l'a speranza di portare nella nostra Regione un risultato mai arrivato prima.

Appuntamento a Fiesole per il 6 settembre

La designazione della vincitrice arriverà a marzo 2026, ma in attesa dei diversi step intermedi da Fiesole è arrivata la proposta di un incontro il prossimo 6 settembre tra i sindaci delle città candidate per l'avvio di un dialogo tra i comuni interessati. La proposta è arrivata da Cristina Scaletti, sindaca del Comune fiorentino, uno dei 25 che hanno risposto all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura.

Con una lettera d'invito indirizzata ai colleghi sindaci, Scaletti ha sottolineato: “Credo sia opinione condivisa da parte di tutti noi Sindaci che la vera forza della cultura risieda nella sua capacità di generare dialogo. Ecco perché ‘Dialogo’ sarà la parola chiave del nostro dossier: solo attraverso lo scambio aperto e costruttivo le idee prendono forma, i progetti si arricchiscono e le visioni si connettono, creando un tessuto culturale autentico. Poiché ogni Comune candidato possiede un patrimonio inestimabile di esperienze e ispirazioni, crediamo fermamente che la loro messa in comune, attraverso il dialogo reciproco, possa elevare l’intero panorama culturale italiano”.

Collaborazione e co-progettazione del futuro

La proposta dell’incontro mira a creare un’occasione di collaborazione e apprendimento reciproco, con l’obiettivo di co-progettare un futuro in cui la cultura sia realmente accessibile e partecipata da tutti. Qualora Fiesole venisse nominata Capitale della Cultura 2028, si impegna a dedicare due appuntamenti mensili a ciascuno degli altri Comuni candidati, per sviluppare insieme dialoghi tematici condivisi e progettati ad hoc. Avversari prima, quindi, ma poi tutti alleati nel nome della cultura e della difesa di interessi condivisi.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium