Economia e lavoro | 24 luglio 2025, 10:15

Le Vitel à Porter: Andrea Gallino e i sapori prêt-à-porter per "50 e + Armonie di Gusto"

Torino si conferma capitale del gusto con l'iniziativa "50 e + Armonie di Gusto", un contest enogastronomico che celebra le eccellenze del territorio

Un ruolo di spicco in questa rassegna è stato giocato da Le Vitel Etonné e dalla sua recente e innovativa "succursale", Le Vitel à Porter. Abbiamo avuto il privilegio di seguire l'esperienza dell'“imbucato speciale” Andrea Gallino, che ha esplorato le proposte di questo dinamico laboratorio di pasta fresca.

Dalle radici di Le Vitel Etonné all'Innovazione di Le Vitel à Porter

Le Vitel Etonné è da anni un'istituzione a Torino, celebre per il suo iconico vitello tonnato e per la dedizione alla pasta fresca, prodotta quotidianamente. Come ci aveva già raccontato Luisa Pandolfi, l'anima de Le Vitel Etonné, la loro cucina si fonda sulla tradizione e su un costante impegno nella ricerca della qualità. Da questa stessa passione è nato Le Vitel Portetti, ora conosciuto come Le Vitel à Porter, un pastificio e laboratorio che ha aperto le porte per offrire le loro prelibatezze in una formula innovativa: quella del "prêt-à-porter". Qui, la pasta fresca non solo viene prodotta per il ristorante, ma è anche disponibile per l'acquisto da portare a casa, da gustare al banco, o addirittura "a spasso e in giro".

L'assaggio dell'Imbucato Speciale: tra tradizione e veganismo

Andrea Gallino, il "vero imbucato speciale" di Cocina Clandestina e TorinOggi per questa occasione, ha avuto il piacere di assaggiare diverse creazioniude Le Vitel à Porter, in un'esperienza che si è svolta "live" e senza filtri. Il percorso degustativo ha incluso due piatti emblematici della versatilità del laboratorio:

  • Ravioli vegani: Un'inattesa sorpresa per il palato, ripieni di cipollotto e zucchine, arricchiti da un vibrante pesto di basilico. Un esempio lampante di come Le Vitel à Porter sappia interpretare le tendenze attuali senza compromettere il gusto e la qualità artigianale.
  • Tagliolini con salsiccia, broccoletti e formaggio: un omaggio ai sapori robusti e avvolgenti della tradizione. Un classico intramontabile che, con la pasta fresca fatta in casa, eleva l'esperienza a un livello superiore di bontà e comfort.

Gallino ha elogiato il servizio de Le Vitel à Porter, definendolo "incredibile" e il piatto come "fantastico", sottolineando la possibilità di godere di queste specialità sia sul posto, magari accompagnate da un bicchiere del vino Malvirà, sia comodamente a casa.

Un progetto che guarda avanti

Le Vitel à Porter non è solo un pastificio, ma un vero e proprio progetto che espande la filosofia de Le Vitel Etonné, portando l'eccellenza della pasta fresca e delle specialità gastronomiche direttamente a portata di mano. Con la sua offerta di prodotti di alta qualità, dalla pasta ai dolci, e persino opzioni senza glutine, Le Vitel a Porter si propone come un punto di riferimento per chi cerca il gusto autentico e la comodità.

In sintesi, l'esperienza con Andrea Gallino a Le Vitel a Porter ha ribadito la capacità di Le Vitel Etonné di mantenere salde le proprie radici nella tradizione piemontese, innovando e ampliando la propria offerta con proposte "a porter" che incontrano il gusto contemporaneo e le esigenze di una clientela in movimento.

Contatti Le Vitel Etonné / Le Vitel à porter:

  • Indirizzo (Le Vitel Etonné): Via San Francesco da Paola, 4, 10123 Torino TO
  • Indirizzo (Le Vitel à Porter): Via San Francesco da Paola, 9, 10123 Torino TO (a due isolati dal ristorante principale)
  • Sito Web: https://leviteletonne.com/

Contatti Social:

I.P.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium