Campidoglio / Parella | 25 luglio 2025, 16:35

Sicurezza e manutenzione delle passerelle: "Eseguito un intervento di pulizia straordinario"

Nuove piantumazioni si potranno valutare solo attraverso la stipula di un patto di collaborazione

Spaccio, degrado e carenza di manutenzione: sono i temi al centro dell’interpellanza presentata in Circoscrizione 4 da Carlo Morando, capogruppo della Lega, riguardanti la situazione in Spina 3. 

I tre nodi

L’interpellanza ha toccato tre nodi principali: la sicurezza e il crescente senso di insicurezza tra residenti e frequentatori della zona, la manutenzione delle passerelle pedonali e della pavimentazione in sampietrini e infine lo stato del verde pubblico, comprese le aiuole e la mancanza di nuove piantumazioni.

"Serve un’attenzione maggiore su Spina 3 - ha dichiarato Morando -. Troppi episodi di scippi, furti e spaccio hanno generato un forte disagio tra i cittadini. Inoltre, diverse passerelle sono in condizioni critiche, una è chiusa da mesi, e le aiuole versano in stato di abbandono".

Le risposte 

A rispondere è stato il presidente del centro civico, Alberto Re, che ha illustrato le azioni in corso e i limiti attuali della macchina amministrativa. "La questione sicurezza è stata discussa in sede di Tavolo per la Sicurezza - ha spiegato -, e abbiamo sollecitato l’Osservatorio regionale sulle periferie. Attendiamo di vedere gli effetti di queste interlocuzioni".

Per quanto riguarda le passerelle pedonali, Re ha confermato che tra fine giugno e inizio luglio è stato effettuato un intervento straordinario di pulizia su una delle strutture, mentre per la passerella attualmente chiusa è stato coinvolto il Servizio Ponti e Vie d’Acqua, competente in materia.

Sul tema del verde urbano, invece, la situazione è più complessa. "Nuove piantumazioni potranno essere valutate solo attraverso la stipula di un patto di collaborazione per i beni comuni con i residenti - ha aggiunto Re -. Purtroppo, la Città non dispone di risorse aggiuntive per ulteriori interventi". Stessa sorte per i gazebo rimossi in passato: non saranno ripristinati a causa della mancanza di fondi.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium