S. Paolo / Cit Turin | 25 luglio 2025, 07:30

La bocciofila è abbandonata da 6 anni: "Trasformiamola in un centro per la pet therapy"

La proposta di Bolognesi (Fdi) in Consiglio alla 3: "Non esiste nulla di simile in città"

La bocciofila è abbandonata da 6 anni: "Trasformiamola in un centro per la pet therapy"

Da luogo di ritrovo per anziani a spazio dedicato al benessere dei nostri amici a quattro zampe. È questa l’idea lanciata in Consiglio alla 3 da Stefano Bolognesi, consigliere di Fratelli d’Italia, che ha proposto la trasformazione dell’ex bocciofila comunale di via Marsigli 24 in una piscina per cani utilizzabile tutto l’anno, con annesso asilo e progetto di pet therapy.

L’impianto sportivo, in disuso dal 2019, si trova tra via Marsigli e via Monte Ortigara, a pochi passi dalla piscina Trecate, dal campo sportivo del Pozzomaina, dall’ospedale Martini e dalla Biblioteca Carluccio. Oggi conta 1.070 metri quadrati con quattro campi da bocce scoperti, un prefabbricato ex sede sociale, un fabbricato con servizi igienici e un basso fabbricato a uso magazzino. L’area include anche un vialetto di 330 mq a ridosso dell’attuale area cani.

Una proposta “4 stagioni” 

L’idea avanzata da Bolognesi punta a dare nuova vita a uno spazio comunale inutilizzato, trasformandolo in un centro polifunzionale per cani con piscina invernale, primaverile ed estiva, un asilo dedicato e attività educative e riabilitative legate alla pet therapy. "Non esiste nulla di simile in città. È un progetto innovativo che potrebbe trasformare Torino nella prima città italiana con una piscina pubblica per cani, fruibile tutto l’anno", ha spiegato il consigliere.

La proposta ha ricevuto interesse e curiosità da parte dei presenti, anche se al momento non ci sono certezze sul futuro dell’area. Ma l'idea ha cominciato a circolare anche sui social, dove Bolognesi ha invitato i cittadini a condividerla e sostenerla pubblicamente. "Si tratta di un’opportunità concreta per creare uno spazio di socialità, salute e benessere per i cani e per i loro padroni - ha aggiunto -, valorizzando un’area altrimenti abbandonata".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium