S. Paolo / Cit Turin | 01 agosto 2025, 17:33

Nuova vita per il giardino di via Fossati: giochi inclusivi e sicurezza per tutti

Grazie ai fondi europei, il giardino si trasforma in uno spazio a misura di bambino

Nuova vita per il giardino di via Fossati: giochi inclusivi e sicurezza per tutti

Un’area giochi completamente rinnovata e più sicura, con nuove attrezzature inclusive e interventi mirati a migliorare la vivibilità del giardino. Sono in fase di completamento i lavori di riqualificazione del giardino di via Fossati, nel quartiere Pozzo Strada, finanziati nell’ambito del Pnrr - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a supporto della rete delle biblioteche di prossimità entro un raggio di 750 metri.

Il progetto, che si inserisce nel piano più ampio di rigenerazione urbana e accessibilità degli spazi pubblici, ha riguardato diversi ambiti: dalla sicurezza alla sostenibilità, dall’inclusività all’estetica.

Gli interventi principali

Tra gli interventi principali l'installazione di due nuovi giochi accessibili a tutti: un dondolo a molla a due seggiolini e uno scivolo singolo con scaletta. Oltre alla manutenzione dell’altalena esistente, con sostituzione dei seggiolini e verifica della struttura, ancora in buone condizioni. Si continua con la sostituzione della vecchia gomma antitrauma con una nuova superficie colorata colata in opera, ideale per assorbire urti e cadute accidentali, e con la manutenzione della pavimentazione del piazzale circostante, con riporto di materiale drenante in graniglia fine.

Rinnovo degli arredi

Spazio anche al rinnovo degli arredi con nuove assi in legno per le panchine e installazione di cestini porta rifiuti. Sostituita, infine, la recinzione lungo il lato di via Fossati: ora in acciaio verniciato verde per un impatto visivo più gradevole e maggiore resistenza nel tempo.

Un intervento che risponde anche a una precisa visione di città: quella in cui i luoghi della cultura e del tempo libero sono accessibili, accoglienti e sicuri per tutti. Il giardino, infatti, rientra in uno dei progetti finanziati con l’obiettivo di creare un sistema integrato tra biblioteche, spazi verdi e comunità locali, favorendo la socialità e l’inclusione attraverso la prossimità.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium