S. Rita / Mirafiori | 25 luglio 2025, 14:56

Attraversamenti pedonali più sicuri, al via i lavori in via Filadelfia

Traffico modificato e marciapiedi off limits dal 28 luglio al 12 settembre

Sono iniziati nelle scorse ore in via Filadelfia (quartiere Santa Rita) i lavori per la realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati, nel tratto compreso tra corso Siracusa e i numeri civici 205 e 219. L’intervento rientra in un più ampio progetto di messa in sicurezza della viabilità cittadina, con particolare attenzione all’incolumità di pedoni e ciclisti.

Cosa succede

L’obiettivo è ridurre la velocità dei veicoli in un tratto stradale particolarmente trafficato e spesso teatro di attraversamenti pericolosi. I nuovi attraversamenti saranno sopraelevati rispetto al piano stradale, una misura già adottata in altri punti critici della città con risultati positivi in termini di sicurezza.

Il cantiere comporterà alcune modifiche temporanee alla circolazione, con restringimenti di carreggiata e possibili rallentamenti, soprattutto nelle ore di punta. I cantieri verranno completati nelle prossime settimane, compatibilmente con le condizioni meteo.

Potenziamento ciclabile Torino-Grugliasco

Dal 28 luglio al 12 settembre, via Filadelfia sarà interessata da un altro importante cantiere, stavolta legato alla mobilità sostenibile. Partiranno infatti gli interventi per il “Rafforzamento della mobilità ciclistica – connessione sedi universitarie di Torino e Grugliasco”.

Nel dettaglio, il lato nord di via Filadelfia - dal tratto compreso tra corso Orbassano e il civico 220, in prossimità della zona della Centrale del Latte - vedrà il restringimento della carreggiata e il divieto temporaneo di transito per pedoni e cicli. Il motivo? Il risanamento dei marciapiedi, operazione propedeutica alla realizzazione della nuova pista ciclabile che collegherà in modo più sicuro e diretto i poli universitari delle due città.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium