Cronaca | 29 luglio 2025, 10:48

Operazione "Carta Bianca" della Finanza di Udine: 14 persone denunciate, coinvolte anche imprese del Torinese

Gli indiziati accusati di aver emesso e utilizzato fatture per operazioni inesistenti, per un ammontare complessivo di 50 milioni di euro

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Udine, nell'ambito dell'operazione "Carta Bianca", hanno denunciato 14 cittadini cinesi, perché emettevano e utilizzavano fatture per operazioni inesistenti, per un ammontare complessivo di 50 milioni di euro. Un importo al quale corrisponde un'Iva evasa di 11 milioni di euro.

Le persone denunciate - come riferisce l'agenzia di stampa Ansa - operavano attraverso 6 imprese cartiere, appositamente costituite e intestate a meri prestanome nullatenenti, dislocate sull'intero territorio nazionale. Le indagini sono state sviluppate dopo l'analisi di più segnalazioni di operazioni sospette provenienti in particolare dal tessuto economico legato al ciclo produttivo del cosiddetto "Triangolo della sedia" di Manzano (Udine).

L'indagine però ha poi valicato i confini regionali: dopo alcuni accertamenti esperiti, sono state inoltrate alle autorità giudiziarie di Torino, Milano, Firenze, Lecco, Treviso e Roma specifiche comunicazioni di notizia di reato, a carico dei referenti delle imprese "cartiere" rilevate, nonché apposite segnalazioni per la ripresa, ai fini fiscali, delle imposte evase da altri 109 utilizzatori delle false fatture, con la conseguente "aggressione" dei rispettivi patrimoni.

Il Gip di Udine ha emesso due distinti provvedimenti di sequestro preventivo, per complessivi 975mila euro nei confronti di 4 persone, a vario titolo, amministratori di diritto e di fatto di 3 imprese esercenti l'attività di "laboratori di tappezzeria", nel distretto industriale della sedia, permettendo il sequestro di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per un valore di oltre 600mila euro.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium