Cronaca | 29 luglio 2025, 16:26

Si fanno la doccia nei giochi d'acqua dei bimbi, allontanati gli abusivi dal Di Vittorio

Ripulito il parco, trasformato in una discarica dagli occupanti. Miano: "Troppe segnalazioni, ora basta"

Giochi d'acqua al parco Di Vittorio (foto d'archivio)

Giochi d'acqua al parco Di Vittorio (foto d'archivio)

Torna la pace al parco Di Vittorio, nel quartiere Lingotto. Dopo la pioggia di segnalazioni, durata due settimane e relativa all’occupazione dei camper, la Circoscrizione 8 è intervenuta mettendo la parola fine alle polemiche e ottenendo l'allontanamento di un gruppetto di nomadi.

Utilizzo improprio

Oggetto del contendere l’utilizzo, improprio, dei giochi d’acqua, inaugurati a maggio del 2024 e molto apprezzati dalle famiglie. “Utilizzati per farsi la doccia - spiega il presidente del centro civico, Massimiliano Miano -. Senza contare i bivacchi e i pic-nic nel parco, con tanto di rifiuti abbandonati ed escrementi lasciati vicino agli alberi”. Un bel problema, in estate. Tra mamme, papà e nonni preoccupati per la situazione. 

Troppe discussioni

Negli ultimi giorni non sono mancati nemmeno i battibecchi tra le famiglie rom e i cittadini del Lingotto. Troppo per la Otto che ha chiesto al nucleo nomadi nuovi controlli. “Il parco è di tutti ma è inclusivo e ci vuole rispetto, non lo si può trasformare in una accampamento o, peggio, in una discarica” conclude Miano. 

Un lavoro svolto di concerto con la polizia municipale, oltre ad Amiat che ha provveduto a ripulire un parco considerato dallo stesso sindaco uno dei più belli della città. Ormai pienamente rilanciato con nuove attrezzature per i giovani. Continua anche la collaborazione con la Circoscrizione 2, e il presidente Luca Rolandi, per tenere d'occhio zone, problematiche, che impattano anche sulla vicina 8. Vedasi via Pernati di Momo.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium