Politica | 29 luglio 2025, 13:03

Cantiere di lavoro per persone con disabilità: via libera dal Comune per il biennio 2025-26

Accolta la proposta della vicesindaca Michela Favaro

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Favorire il collocamento o il ricollocamento nel mondo lavorativo e sociale di persone con disabilità attraverso l'inserimento in percorsi lavorativi e di formazione, con la finalità di consolidare le specifiche competenze professionali e di prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione.

La Giunta comunale nella seduta odierna ha approvato, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, il progetto Cantieri di Lavoro per gli anni 2025- 20’26 per persone con disabilità per incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, migliorare l'occupabilità in particolare dei gruppi svantaggiati.

Il progetto è rivolto a soggetti disoccupati con disabilità, iscritti alle liste di collocamento mirato del Centro per l'Impiego della Regione Piemonte di competenza, non percettori di trattamenti previdenziali ad eccezione di quelli titolari di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. I/le beneficiari/e saranno individuati con selezione mediante avviso pubblico operata dal Centro per l'Impiego di Torino che si occuperà di stilare una graduatoria.

"Con l’approvazione di questo progetto – sottolinea la vicesindaca Michela Favaro - l’Amministrazione rinnova il suo impegno per una città dove nessuno venga lasciato indietro. I Cantieri di Lavoro per persone con disabilità rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare le competenze, rafforzare l’autonomia e contrastare l’esclusione. Promuovere l’inserimento lavorativo significa non solo creare occupazione, ma anche riconoscere e sostenere il contributo che ogni persona può offrire alla comunità."

Mediante i Cantieri di Lavoro le persone con disabilità, residenti nel Comune di Torino, potranno acquisire e/o consolidare competenze professionali e conoscere in maniera diretta il mercato del lavoro attraverso la responsabilizzazione, il consolidamento all'autonomia e alla percezione di sè. L'analisi delle competenze e delle caratteristiche personali dei/delle partecipanti è la base da cui partire per predisporre un percorso di motivazione, formazione e sostegno finalizzato all'inserimento in un contesto sociale e lavorativo, anche attraverso l'attivazione di figure specialistiche di supervisione, di tutoraggio e di supporto.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium