S. Paolo / Cit Turin | 09 agosto 2025, 10:46

Camper allontanati dai giardini Osasco dopo la segnalazione di un residente

La zona era occupata da mesi: “Parcheggi trasformati in campeggio abusivo e discarica”

Camper in via Braccini

Camper in via Braccini

Dopo mesi di segnalazioni e una situazione che si trascinava da anni, i camper che occupavano stabilmente i parcheggi dei giardini Osasco, tra via Osasco e via Bossolasco, sono stati rimossi. La svolta è arrivata dopo la denuncia pubblica di Marco, un residente di borgo San Paolo, e l’interpellanza presentata in Circoscrizione 3 da Davide Scanavino, consigliere di Torino Bellissima.

La situazione era ormai diventata insostenibile: camper e furgoni stazionavano nell’area in condizioni di campeggio permanente, con tavolini, sedie, panni stesi e rifiuti sparsi ovunque. Gli abitanti lamentavano anche episodi di degrado igienico-sanitario, vandalismo e comportamenti sospetti, come la presenza di bici e cani sempre diversi, oltre a minori in condizioni non idonee.

È da anni che la situazione si ripete sempre uguale, tra brevi spostamenti e ritorni immediati. Nessun controllo ha davvero risolto il problema”, scriveva Marco in una lunga e dettagliata segnalazione, inoltrata anche alle forze dell'ordine.

Secondo quanto riferito dal consigliere Scanavino, l'interpellanza ha avuto come obiettivo quello di portare all'attenzione del consiglio circoscrizionale l'urgenza di interventi duraturi, non solo di tipo repressivo ma anche preventivo. L'obiettivo ora è evitare che la situazione si ripresenti.

Nel frattempo, la zona è stata liberata. Resta da capire se si tratterà di una soluzione definitiva o dell’ennesima tregua temporanea.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium