S. Paolo / Cit Turin | 09 agosto 2025, 19:25

Il Supercondominio che vuole la chiusura dei giardini Venchi: "Metteremo i cancelli"

Approvata tre anni fa, la delibera per chiudere l’area verde: "Basta notti insonni"

Allarme bivacco al giardino Venchi Unica

Allarme bivacco al giardino Venchi Unica

Dopo anni di lamentele, segnalazioni e notti insonni, il Supercondominio che riunisce i palazzi attorno ai giardini di Venchi Unica è pronto a mettere un punto alla questione. Tre anni fa l’assemblea condominiale ha deliberato il progetto di chiusura dell’area verde, e ora manca solo l’ultimo passaggio burocratico: il voto sul preventivo da 10mila euro da presentare al Comune di Torino. Necessario per portare avanti la pratica.

Il piano è chiaro: installare lunghe cancellate ai due estremi per impedire l’accesso anche ai porticati, dove qualcuno arriva a dormire fino alle 7 del mattino, e predisporre ingressi centrali chiudibili in base agli orari prestabiliti. L’obiettivo è arginare le situazioni di degrado e disturbo della quiete pubblica che, secondo i residenti del quartiere Pozzo Strada, sono ormai all’ordine del giorno (e soprattutto della notte).

Notte e giorno tra schiamazzi, bottiglie e fuochi

Da tempo, in zona, i racconti sono sempre gli stessi: urla, musica ad alto volume, bottiglie rotte, persino fuochi accesi tra le aiuole. “Abitiamo davanti ai giardini - racconta una residente -, e di notte sentiamo di tutto. L’altra volta si sono portati un divano. Al mattino il parco è una discarica: cocci di vetro, cartoni di pizza e lattine ovunque”.

Secondo gli abitanti, molti dei frequentatori arrivano anche da altri quartieri, come Barriera di Milano, scendendo dal bus 62 per radunarsi fino a tarda notte nell’area verde. Alcuni, come Giancarlo, hanno tentato una via più pacifica: volantini appesi per invitare i ragazzi a non sporcare. Purtroppo non è servito a molto. "Purtroppo ogni volta che le scuole chiudono la situazione sfugge di mano - racconta Giancarlo De Faveri, residente molto attivo -. E così non si può andare avanti, quest'anno decine e decine di ragazzi occupano il giardino fino alle 4 di notte. Chi resta in città non dorme".

Un problema che si ripete ogni estate

L’area è già stata oggetto di interventi da parte della polizia municipale e dei carabinieri, ma per molti residenti il presidio occasionale non basta. La decisione del Supercondominio va dunque nella direzione di un controllo strutturato, attraverso cancellate che possano limitare gli accessi e ridurre le situazioni di degrado.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium