Cronaca | 23 settembre 2025, 20:58

"A Torino dell’auto è rimasto solo lo smog”: cartelli contro il Salone dell’Auto

Fridays For Future ha lasciato cartelli sul ponte della Gran Madre

I cartelli di contestazione al Salone dell’Auto

I cartelli di contestazione al Salone dell’Auto

"Torino non è la città dell’auto, piuttosto quella dello smog e della cassa integrazione". Questo il messaggio che alcuni attivisti per il clima hanno lanciato questa sera dal ponte della Gran Madre, in occasione del Salone dell'Auto che torna dal 26 al 28 settembre in piazza Castello e piazzetta Reale.

I cartelli

Un evento che per Fridays For Future punta a trasformare il capoluogo "in una vetrina per le automobili di lusso ultimo modello". Tra i cartelli affissi sul ponte troviamo frasi come "Supercar non puoi permettertela, ma devi respirarla", “Fabbriche vuote e strade intasate” o ancora "Lusso per pochi, smog per tutti".

Tra i problemi denunciati dagli ambientalisti l'inquinamento atmosferico di Torino, che ogni anno causa "900 morti premature. La Regione non sta facendo quasi nulla per opporsi a questa tragedia silenziosa".

Preoccupazione per Mirafiori

C'è preoccupazione poi per Mirafiori, dove in queste settimane sarà rinnovata la cassa integrazione per 2.300 lavoratori, con 600 licenziamenti. "Molte istanze - spiegano - sono condivise con i sindacati dei metalmeccanici, per chiedere un rilancio di Torino attraverso un piano industriale serio, che non dipenda dai capricci di Stellantis".

Gaza

"Nel contesto in cui ci troviamo, non si possono poi ignorare i legami con il genocidio in corso a Gaza: aziende come Hyundai sono direttamente coinvolte nella demolizione sistematica delle case dei palestinesi" aggiungono gli attivisti, che hanno chiesto al Comune di Torino di fermare il Salone dell'Auto.

Un'azione simbolica, in vista dell’appuntamento venerdì in piazza Carignano e sabato in piazza San Giovanni per protestare contro il Salone dell'Auto.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium