Cronaca | 24 settembre 2025, 13:55

La Polizia locale ferma un ambulante abusivo al mercato del Balon

I fatti successi nella mattina di sabato

Foto generica d'archivio

Foto generica d'archivio

Proseguono i controlli della Polizia Locale volti a contrastare il commercio abusivo in città. Sabato 20 settembre le verifiche si sono concentrate nella zona di via Borgo Dora e nelle vie limitrofe, dove era in corso il tradizionale mercato del Balon. Qui, intorno alle 10 del mattino, gli agenti del Reparto Operativo Speciale, che operavano in abiti borghesi, con il supporto del personale della Polizia di Stato hanno fermato un 40enne di origine egiziana che vendeva abusivamente merce di scarso valore appoggiata a terra.

L’uomo, durante lo sgombero della merce, ha oltraggiato pesantemente gli agenti e fatto resistenza contro di loro ed è stato portato per l’identificazione al Comando, dove gli hanno trovato addosso dieci grammi di hashish. L’ambulante abusivo è stato, quindi, indagato a piede libero ai sensi degli artt. 337 e 341 bis per resistenza e oltraggio al pubblico ufficiale e ai sensi dell’art. 73 DPR 309/90 per possesso di sostanze stupefacenti.

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

«L'obiettivo - afferma l’assessore alla sicurezza della città di Torino Marco Porcedda - è contrastare l'occupazione sistematica abusiva del Balon, in via Borgo Dora e in altre zone della città. La presenza di ambulanti non autorizzati genera disagi tra i visitatori e i cittadini. L’operazione rientra in una più ampia strategia di contrasto al degrado urbano e alla vendita illegale nel centro storico di Torino».

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium