Cronaca | 24 settembre 2025, 19:21

Droni sulla Flotilla e Torino risponde. Corteo da piazza Castello: bloccati i binari a Porta Susa [FOTO e VIDEO]

Terza mobilitazione in cinque giorni a sostegno della Palestina

"Teniamoci pronti, se bloccano la Flotilla blocchiamo tutto". E così, dopo gli ennesimi attacchi con droni alle barche che stanno veleggiando verso Gaza, l'ennesima manifestazione a sostegno della missione umanitaria. 

Terza mobilitazione in cinque giorni

Dopo il corteo di sabato, dopo lo sciopero di lunedì, anche oggi Torino è scesa in piazza per la Palestina. Non il mare di persone scese in strada nelle altre manifestazioni, ma comunque qualche migliaio di torinesi si è ritrovato in piazza Castello a partire dalle 18, di fronte alla Prefettura protetta dai carabinieri.

Blindate la stazioni 

Dopo l'occupazione dei binari dì Porta Nuova nel pomeriggio di lunedì, oggi le autorità hanno blindato la stazione, chiudendo i cancelli della stazione della metro. Stessa sorte per Porta Susa.

"L'abbiamo detto che appena avessero toccato la Flotilla saremmo tornati in piazza - hanno detto gli organizzatori della manifestazione - e il minimo che possiamo fare è la mobilitazione permanente".

Corteo partito alle 19 in direzione via Micca

Il corteo, organizzato questa mattina in risposta all'attacco subito dalla Flotilla, è partito alle 19 in direzione via Micca.

Ore 20:05

Parte dei manifestanti sono entrati nella stazione di Porta Susa, bloccando i binari. Il Regionale per Torino Lingotto delle 19:38 è stato fermato al coro di "Blocchiamo tutto".

Ore 20:40

Una bandiera gigante della Palestina è stata srotolata sui binari 3 e 4 mentre l'occupazione si è trasformata in festa, con un centinaio di persone a ballare e cantare sulle rotaie, a ritmo di tamburo.

Ore 21:10

Durante l’occupazione dei binari, sono stati imbrattati anche i muri della stazione con scritte in rosso e nero. Tra queste si legge ‘Morte al sionismo’, ‘Gaza Free’, ‘Infuria, difendi, ribellati’ mentre alcuni manifestanti hanno tentato di affiggere sul treno fermo in stazione alcuni manifesti con la scritta ‘Giu’ le mani dalla Glibal Sumud Flotilla’. Ad accompagnare l’occupazione cori ‘Free Palestine’ e ‘Blocchiamo tutto’.

Ore 21:30: "Meloni come Kirk"

Alle 21:30 i manifestanti hanno lasciato Porta Susa, festeggiando per il mancato attracco di una petroliera a Taranto che conterrebbe carburante per Israele. Sui muri della stazione sotterranea rimangono le scritte "Meloni come Kirk" e "Meloni" con il simbolo del mirino.

Francesco Capuano e Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium