/ Il Punto di Beppe Gandolfo

Il Punto di Beppe Gandolfo | 24 novembre 2025, 07:00

Se Cuneo surclassa Torino

"Negli ultimi giorni due eventi hanno catapultato il Piemonte al centro dell'attenzione, non soltanto italiana. Il successo straordinario (e riconosciuto da tutti) dell'organizzazione e del coinvolgimento del territorio per le ATP Finals. E l'assegnazione delle Stelle Michelin ai ristoranti italiani"

Se Cuneo surclassa Torino

Negli ultimi giorni due eventi hanno catapultato il Piemonte al centro dell'attenzione, non soltanto italiana. Il successo straordinario (e riconosciuto da tutti) dell'organizzazione e del coinvolgimento del territorio per le ATP Finals. E l'assegnazione delle Stelle Michelin ai ristoranti italiani.

Entrambi questi eventi portano la firma di Cuneo e non quella del capoluogo regionale, Torino.

E mi spiego. Le ATP Finals si sono svolte all'Inalpi Arena. Cioè in un impianto che porta il nome-sponsor di un'azienda della Provincia Granda (del resto come il precedente PalaAlpitour).

Nell'elogiare la lungimiranza, la bravura, la tenacia dei fratelli Invernizzi, proprietari di Inalpi azienda di latte in polvere e formaggi di Moretta (Cuneo), da torinese mi domando: possibile che il tessuto industriale della città non abbia saputo trovare, in questi anni, una realtà in grado di dare il nome al più importante luogo di sport e spettacoli di Torino? Lunga vita all'Inalpi Arena quindi, però smettiamola con la solita lagna retorica subalpina del "ma qui ci portano via tutto...."

La città di Alba e le Langhe hanno conquistato un paio di Tre Stelle Michelin, massimo riconoscimento della prestigiosa guida francese. 

A Torino nemmeno un "tre stelle", ma nemmeno un "due stelle", la conferma dei soliti, e zero novità. 

Si può discutere dell'importanza di questi riconoscimenti, ma sta di fatto, che danno il segnale che...qualcosa qui non va. 

I Torinesi sono sempre pronti fare confronti con Milano. Ebbene, in questo settore il capoluogo lombardo vanta 18 stelle (tredici ristoranti con una stella, quattro con due stelle, uno con tre). Torino ne ha solo 9, la metà, e tutti con una stella. Oltre a indicare un'ottima cucina, una stella genera circa 805mila euro di indotto per il territorio locale, che salgono a 2,4 milioni per un due stelle e oltre 6,5 per tre stelle. Fate un po' di calcoli. 

Cuneo surclassa Torino? Beh, fate un po' voi…

Beppe Gandolfo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium