Prenderà il via nel contesto di “Tracce di Luce”, il calendario degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Carmagnola, il grande progetto culturale “Campus di note” che dall’8 dicembre 2017 all’estate del 2018 coinvolgerà la città, la trasformerà in un laboratorio artistico e nel palcoscenico di grandi eventi.
“Campus di note” è un progetto culturale proposto dall’Associazione Tirovi Umoto Research di Carmagnola, composto di quattro eventi che coniugano musica, arte, tecnologia per la realizzazione di eventi artistici e culturali all’avanguardia.
Il primo appuntamento con il progetto “Campus di Note” sarà l’8 dicembre, nella splendida cornice di Piazza Sant’Agostino a Carmagnola che, con i suoi palazzi antichi e la chiesa di Sant’Agostino diventerà il palcoscenico ideale di “Renaissance”, evento multimediale che utilizza la tecnologia “Mapping 3d”, quanto di più avanzato in termini di tecnologia e supporto dell’arte.
L’evento, già proposto in versione ridotta con grande successo nel mese di luglio 2015, viene riproposto ora in una nuova versione con luci che inonderanno la piazza e proiezioni in alta definizione che narreranno di storie fantastiche, viaggi mitici attraverso suggestive immagini, effetti spettacolari e sonorità che partendo dalle radici classiche, arriveranno, opportunamente elaborate, fino ai giorni nostri.
“Renaissance” è un evento regala al pubblico forti emozioni e suggestioni sul tema della natura recondita dell’uomo e sulla riscoperta di ideali di sublime bellezza, per dare vita a pulsioni nuove in grado di abbattere i muri dei pregiudizi culturali.
Un sofisticato ed imponente allestimento di impianti audio, luci e video, per dare vita ad un evento in cui l'arte è magistralmente supportata dalla tecnologia.
Descrizione dell’evento – I contenuti artistici
Dalle vie laterali si intravedono fasci di luce che invadono la piazza spandendo vapori fumogeni, rumori misteriosi, saette folgoranti stimolano la curiosità e la fantasia.
La composizione “Don’t Give Up” dà il via alla sequenza di immagini in 3d che modellano e scontornano la facciata della chiesa. A seguire il brano “Prayer” di Vittorio Muò da il via ad una serie di effetti spettacolari durante i quali la chiesa, travolta da elementi della natura (fuoco, acqua, vento, ecc…) si sgretola e cade a pezzi. Al termine del brano un faro segui illuminerà Palazzo Lomellini, da una finestra del quale si affacceranno i musicisti che suoneranno il brano “Cramped and narrow road” di Vittorio Muò.
L’attenzione verrà quindi riportata sullo spazio lasciato dalla chiesa distrutta. L’intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, accompagnerà lentamente la crescita di vegetazione che scontorna le linee architettoniche della chiesa fino a coprirla totalmente. Scene pastorali trasporteranno il pubblico in un ambiente paradisiaco che dona serenità e pace mentale.
I crediti dell’evento: Scritto da Vittorio Muò, Realizzazione tecnica di Guido Carlo Quattroccolo | Realizzazione artistica e Regia di Francesco Mori | Esecuzione musicale di Edoardo De Angelis ed Esa Abrate | Musiche originali di Vittorio Muò / Parole di Luciano Roccia
IL PROGETTO “CAMPUS DI NOTE” - GLI ALTRI EVENTI NATALIZI E DELL’ESTATE
MAPPING SURPRISE
22, 23 e 24 dicembre 2017
Centro storico di Carmagnola (TO)
Eventi a fruizione gratuita | www.comune.carmagnola.to.it
“Campus di note” è un grande progetto culturale che dall’8 dicembre 2017 all’estate del 2018 coinvolgerà la città di Carmagnola, la trasformerà in un laboratorio artistico e nel palcoscenico di grandi eventi. “Campus di note” è a cura dell’Associazione Tirovi Umoto Research di Carmagnola ed è composto da eventi che coniugano musica, arte, tecnologia per la realizzazione di eventi artistici e culturali all’avanguardia.
Dopo l’apertura con Renaissance dell’8 dicembre, il progetto proporrà altri eventi nel periodo natalizio: nei giorni 22, 23 e 24 dicembre rispettivamente in Piazza Garavella, Piazza del Popolo (Zona Bussone) e Piazza IV Martiri, 3 appuntamenti dal titolo “Mapping Surprise”: le facciate storiche di alcuni luoghi della città saranno “commentati” da musica e tecnologia di avanguardia, suscitando nel pubblico un grandissimo effetto sorpresa.
Pensati per incentivare il turismo di prossimità in occasione delle festività natalizie, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dicembre, saranno proposte queste performance multimediali - interventi musicali supportati da tecnologia avanzata, mapping 3D, realtà aumentata, illumino-tecnica che interesseranno alcuni luoghi all’aperto del centro storico: facciate della Chiesa della Misericordia, di Casa Cavassa, e viale alberato di piazza Martiri.
Dopo lo spettacolo di luci del 22 dicembre è in programma un concerto di musica irlandese all’interno della Chiesa di San Giovanni Decollato, detta della Misericordia, a cura del sestetto Euron Ensemble.
● 22 dicembre ore 20.30 - Piazza Garavella
“Mapping Surprise - Il concetto di bellezza secondo Picasso”, performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica
A seguire Concerto di Musica Irlandese all’interno della Chiesa di San Giovanni Decollato (detta della Misericordia)
● 23 dicembre ore 17.30 - Piazza del Popolo (Zona Bussone)
“Mapping Surprise - Il concetto di bellezza secondo Dürer”, performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica
● 24 dicembre ore 17.30 - Piazza IV Martiri
“Mapping Surprise - Il concetto di bellezza secondo Warhol”, performance multimediale con musica, mapping 3D, realtà aumentata e illumino-tecnica