Ancora una volta la città di Torino è capitale dello sport. Dopo avere ospitato due edizioni delle Universiadi tra cui la prima, quella del 1959, e poi quella del 1970, due edizioni dei Campionati Europei maschili nel 1971 e nel 2015, un girone di qualificazione dei Campionati del Mondo 2010, dieci tappe di FIVB World League e tanti altri appuntamenti sia nazionali che internazionali, il capoluogo piemontese è pronto per la fase finale del Campionato del Mondo di Pallavolo di Italia e Bulgaria 2018.
Si tratta di un altro importante attestato di stima, come ha anche dichiarato l’Assessore allo Sport della Città di Torino Roberto Finardi: “Siamo entusiasti per questa opportunità che viene data alla città. Se la Nazionale italiana dovesse arrivare fino in fondo sarebbe il coronamento di un sogno anche per noi. Le possibilità di vedere la squadra di coach Blengini al Pala Alpitour ci sono tutte, ma bisogna rimanere con i piedi per terra. Per il momento sono state giocate cinque partite praticamente perfette, ma la strada verso Torino è ancora lunga. Ci tengo a ringraziare anche Ezio Ferro per il lavoro da lui svolto. Senza la sua dedizione non saremmo qui oggi a parlarne con orgoglio.”
Come detto dall’Assessore, infatti, gli azzurri prima di approdare alle fasi finali di Torino dovranno vedersela con Finlandia, Russia e Olanda nella seconda fase che andrà in scena a Milano il 21, 22 e 23 settembre. La sfida contro i finlandesi non sembra destare troppe preoccupazioni, ma i due match contro Russia prima e Olanda poi non dovranno assolutamente essere prese sotto gamba da Zaytsev e compagni.
Coach Blengini, però, ha la straordinaria capacità di tenere alta la concentrazione dei suoi giocatori e anche secondo il Presidente del Comitato Regionale Piemonte della FIPAV Ezio Ferro non ci saranno cali di tensione da parte degli azzurri: “Dopo la partita di ieri mi sono sentito via messaggio con Blengini e mi ha detto che si è soltanto chiusa la prima fase, di conseguenza bisognerà continuare il percorso portato avanti fino a questo momento con umiltà e con i piedi per terra. Sono fiducioso di vedere la nostra Nazionale a Torino. Ci tengo a ringraziare le amministrazioni comunali, quella precedente per avere creduto fortemente nella possibilità di portare il Campionato del Mondo a Torino e quella attuale per avere mantenuto la promessa lavorando sodo e permettendo che questo grande evento passasse anche in questa meravigliosa città. Il Mondiale di volley è uno spot straordinario per Torino. Non nego che ci siano state difficoltà nell’organizzare un evento di questa portata. Ci tengo, perciò, a ringraziare anche tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile tutto questo, soprattutto gli addetti alla sicurezza che hanno dovuto fare gli straordinari per evitare che ci fossero sbavature e con i tempi di oggi non è stato facile. Sono sicuro che la seconda fase e quelle finali, come la prima, saranno una festa per tutti gli italiani e per tutti gli appassionati di questo meraviglioso sport.”
Durante la conferenza è intervenuto anche il Consigliere Federale della FIPAV Gianfranco Salmaso complimentandosi con Ezio Ferro per il lavoro svolto e con l’Assessore Finardi per avere fatto in modo che le promesse fatte in vista di questo Mondiale siano state rispettate. Ha voluto anche commentare il momento che sta vivendo la pallavolo italiana: “Siamo in un momento felice e dobbiamo sfruttare questa onda positiva. Questo Mondiale ne è un chiaro esempio. L’entusiasmo dimostrato in questa prima fase, sia da parte dei nostri tifosi che da parte degli stessi azzurri, sono sicuro che continuerà a crescere a dismisura e ciò non farà altro che accrescere le nostre possibilità di arrivare fino in fondo. A fine settembre, poi, avremo nuovamente modo di tifare per la nostra Nazionale, questa volta per quella femminile. Le ragazze di coach Mazzanti, infatti, dal 29 settembre al 20 ottobre saranno impegnate al Campionato del Mondo 2018 che si giocherà in Giappone. Speriamo che sia al maschile che al femminile arrivino grandi soddisfazioni. Per ora godiamoci lo spettacolo del Mondiale italo-bulgaro.”
Questi sono i prossimi appuntamenti degli azzurri nella tappa milanese:
21 settembre: ore 21.15 Italia vs Finlandia
22 settembre: ore 21.15 Russia vs Italia
23 settembre: ore 21.15 Olanda vs Italia














