Archivio 24 Ore
Notizie di Montecarlo e Costa Azzurra
Che tempo fa
Rubriche
24 Ore | giovedì 26 marzo
L'assessore Caucino: "Al momento ne abbiamo distribuite circa 50mila. Da lunedì, grazie a nuove acquisizioni, sarà possibile ricominciare i...
Tra i medici, in Piemonte, 4 morti e 200 ammalati. Giustetto: "Nelle ultime ore sono arrivate 2 milioni di mascherine ordinate dalla Regione: si...
Il totale complessivo dei morti positivi al Covid-19 nella Regione è ora di 545, di cui 170 nella provincia di Torino
L'assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi: "In questo modo la struttura può liberare risorse sanitarie preziose per la battaglia quotidiana...
Il sindaco Paolo Montagna: "Non finiremo mai abbastanza di dire grazie ai nostri operatori sanitari". Raggiunto accordo con il Banco Alimentare per...
Sono tantissimi infatti gli anziani positivi al Covid-19 ospiti di strutture dislocate sull'intero territorio
L’Asl To3 sta cercando uno spazio idoneo anche a Pinerolo
Abbiamo intervistato il professor Giancarlo Isaia docente di Geriatria e presidente dell’Accademia di Medicina di Torino che ha curato lo studio con...
Bella iniziativa nei reparti dedicati al Covid-19: ora i pazienti possono sentire i loro parenti
Il segretario provinciale di Nursind ha scritto ancora una volta ai vertici dell'Asl To4
Bartoletti: “Contro il Covid-19 possiamo vincere, lavorando tutti insieme, pubblico e privato, per l’unico bene comune: il paziente”.
Sette in provincia di Torino. Icardi: "La curva epidemica sta rallentando: il tempo di raddoppio è passato da 2,2 a 6 giorni"
L'annuncio del segretario regionale del sindacato Armando Murella
Iniziata la distribuzione di mascherine protettive FFP2. Mentre i giovani Leo raccolgono fondi per 20 videobroncoscopi
La sede provinciale AISM di strada del Fortino 22 è sempre operativa, con uno sportello attivo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
L'obiettivo è accelerare l'afflusso dalla Cina di materiale medico-sanitario urgente per affrontare l'epidemia Covid-19 in tutta Italia
Gian Maria Gros-Pietro: "Vogliamo far progredire la conoscenza sul Coronavirus e su come debellarlo"
L’associazione sta per finire i dispositivi di protezione individuale e per questo motivo lancia un raccolta fondi tra enti locali e cittadini
Gli strumenti, costati 180 mila euro, consentiranno di effettuare esami diagnostici ai ricoverati direttamente al letto