Chi ha provato, e visto, i benefici sul proprio corpo lo pratica da sempre e, probabilmente, si è già informato per acquistare le migliori racchette tennis. Per gli scettici, (magari) potrebbe bastare questo articolo a convincerli sui tanti effetti positivi che ha il tennis sulla salute umana.
Nonostante la credenza diffusa in Italia che sia il nuoto lo “sport completo per eccellenza”, anche il tennis è notevolmente efficace dal punto di vista fisico, perché tonifica e fa bruciare molte calorie, e dal punto di vista mentale, considerato che stimola la produzione di endorfine e la capacità di autocontrollo.
È quanto evidenziato da uno studio condotto dall’Università di Oxford e pubblicato sul British Journal Of Sports Medicine su un campione di 80.000 persone di 52 anni di media. Secondo i risultati, il tennis allunga la vita e riduce il rischio di morte.
10 motivi per cui giocare a tennis
Di seguito una lista con 10 benefici tangibili garantiti dalla pratica costantemente del tennis, secondo i risultati di diverse analisi a riguardo:
- Cuore allenato: il tennis fa bene al cuore e, per questo, rientra nella lista degli sport che, se praticati per almeno 3 ore a settimana, riducono il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
- Schiena in buono stato: in passato c’era il falso mito secondo cui il tennis causa mal di schiena e, in alcuni casi, aggrava la scoliosi. Niente di più falso: praticare tennis non ha ripercussioni negative sulla schiena che, anzi, in allenamento si mantiene in buono stato.
- Ossa forti: secondo uno studio promosso dall’Istituto di medicina dello sport di Torino, il tennis garantisce ossa forti e una maggior resistenza all’osteoporosi nella terza età. I risultati sono anche migliori nel corpo femminile.
- Agilità e coordinazione: sollecitando la coordinazione occhio-mano, il tennis contribuisce a migliorare l’agilità corporea, agendo su equilibrio, coordinazione, velocità e forza.
- Capacità di reazione: ancor più che degli altri sport, il tennis insegna a prendere decisioni immediate e a reagire agli stimoli nel minor tempo possibile.
- Muscoli definiti: chi sogna un corpo tonico, sarà accontentato. Il corpo dei tennis è, di solito, definito e asciutto considerato che, praticamente in tutte le fasi di gioco, viene stimolata la muscolatura su addome, glutei, schiena, braccia e gambe.
- Niente più grasso in eccesso: in media, durante una partita si percorrono dai 5 agli 11 chilometri ed essendo uno sport ad alta intensità, il tennis aiuta a bruciare grassi e a perdere i chili di troppo.
- Attenzione potenziata: a livello mentale, il tennis allena le capacità cognitivi, con ripercussioni positive sulla concentrazione e sull’attenzione.
- Polmoni in salute: il tennis migliora la qualità della vita e difende dalle patologie polmonari. In questo senso, l’attività all’aria aperta influisce sulla respirazione e sui polmoni, mantenendoli in ottimo stato.
- Mantiene giovani: il tennis mantiene il corpo giovane e può essere praticato a tutte le età. Secondo una recente indagine promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGE) e dalla Onlus Salute e Società, giocare a tennis regolarmente riduce ipertensione, ictus e malattie delle valvole cardiache anche negli over 65.