/ Sport

Sport | 16 marzo 2022, 16:57

Nasce il progetto del CUS, "Torino On Move" per l'attività fisica all'aperto

Da aprile a giugno, gli iscritti potranno esercitarsi in dieci parchi della città

Nasce il progetto del CUS, "Torino On Move" per l'attività fisica all'aperto

L’amore per la natura, unito alla volontà di offrire alla persone una nuova occasione per svolgere regolare attività fisica, ha portato alla nascita di Torino OnMove, progetto firmato Centro Universitario Sportivo Torinese in collaborazione con Università degli Studi di Torino, Campus EDISU Piemonte, Fondazione Collegio Einaudi. A promuovere e a sostenere l’iniziativa anche la Città di Torino che ha accordato il patrocinio. Il progetto è stato selezionato nell’ambito del bando “Muoviamoci” della Fondazione Compagnia di Sanpaolo.

La propensione verso l’attività fisica all’aria aperta era già evidente da diversi anni, l’emergenza sanitaria ha soltanto accelerato questo trend: secondo dati raccolti dallo studio condotto dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche insieme a Legambiente, nel 2020 il 30% dei vacanzieri ha indicato lo sport come motivazione della vacanza, il trekking (39% delle preferenze) è l’attività che ha avuto maggior successo, a ruota segue il cicloturismo (32% delle preferenze), il 49,2% delle persone ha fatto turismo in luoghi naturali.

A partire da aprile 2022 fino a giugno 2023, gli iscritti potranno scegliere tra numerose attività che si svolgeranno in dieci parchi del capoluogo piemontese: Parco del Valentino, Parco della Pellerina, Parco Ruffini, Parco Piazza D'Armi, Parco Colonnetti, Parco Dora, Giardini Reali, Parco Mennea, Parco Sempione, Parco Crescenzio.

Le attività sportive si svolgeranno con cadenza bi/trisettimanale e varieranno dalle più tradizionali corse e camminate ad allenamenti a corpo libero, stretching, controllo della respirazione e molto altro. In questo contesto l’Università degli Studi di Torino ha deciso di partecipare per fornire una misura quantitativa dell’effetto che questa attività fisica, attuata per almeno due o tre mesi, abbia sulle capacità fisiche dei singoli partecipanti. Tutti coloro che vorranno aderire saranno invitati a partecipare ad una batteria di test all’inizio e al termine del progetto Torino On Move e potranno scoprire di quanto siano migliorati nelle loro capacità di forza, flessibilità, destrezza fineequilibrio e fitness cardiorespiratoria. In questo modo, sulla base di dati scientifici, sarà possibile rafforzare in ciascuno dei partecipanti la consapevolezza di quanto modificare il proprio stile di vita possa migliorare radicalmente le nostre capacità fisiche e quindi la nostra salute.

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium