Viabilità e trasporti | 08 luglio 2025, 09:47

Cambia la viabilità in piazza Filzi: via libera al doppio senso di marcia

Spariranno due soli posti auto. Il coordinatore Loi: “Un aiuto per i residenti”

Novità nella viabilità della zona di piazza Filzi

Novità nella viabilità della zona di piazza Filzi

Una modifica viaria tanto semplice quanto attesa. Al Lingotto, nel complesso dell’ex case popolari in zona piazza Filzi 13, i residenti potranno finalmente svoltare a sinistra in via Nizza senza essere costretti a compiere un lungo e tortuoso giro. La novità è stata annunciata dal coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta, che ha seguito in prima persona l’intervento.

Fino a pochi giorni fa, chi usciva dal passo carraio del complesso in direzione via Nizza si trovava di fronte a un paradosso viabilistico: la svolta a sinistra era vietata, costringendo gli automobilisti a percorrere un tragitto inutile e dispersivo.

Giro dell’oca

Per raggiungere via Nizza regolarmente, infatti, era necessario passare da corso Caduti sul Lavoro, attendere il semaforo all’incrocio con via Genova, poi tornare indietro lungo corso Caduti per reimmettersi in via Nizza. Un percorso scomodo, lungo, e poco sostenibile. “Con i tecnici della Viabilità abbiamo studiato una piccola modifica che potesse risolvere un disagio quotidiano e reale - ha spiegato Loi Carta -. È stato realizzato un progetto puntuale che ha portato a un semplice ma significativo intervento: da ora, quel tratto è stato reso a doppio senso di marcia, consentendo la svolta a sinistra in sicurezza”.

Nuova segnaletica

L’intervento ha comportato anche l’installazione di nuova segnaletica stradale e un aggiornamento della cartellonistica verticale. La modifica è già attiva, e i primi feedback dei residenti sono positivi.

A farne le spese, tuttavia, due posti auto: per ragioni di sicurezza e visibilità, infatti, non sarà più possibile parcheggiare tra il passo carraio e l’imbocco di via Nizza. “Un sacrificio minimo per un miglioramento concreto della viabilità”, commentano dalla Circoscrizione.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium