Moncalieri | 27 luglio 2025, 12:44

Moncalieri tiene viva la memoria della doppia tragedia del 27 luglio 1944

La mattina tre partigiani vennero trucidati e nel pomeriggio la città fu oggetto di un bombardamento che provocò 67 vittime. Il vicensindaco Guida: "Grazie a chi ogni anno ci aiuta a dire: Moncalieri non dimentica, Moncalieri resiste"

Moncalieri rievoca la doppia tragedia del 27 luglio 1944

Moncalieri rievoca la doppia tragedia del 27 luglio 1944

Ci sono date che una comunità porta nel cuore, per non dimenticare, e il 27 luglio per Moncalieri lo è da 81 anni. Da quel 27 luglio 1944, in cui tre giovani partigiani vennero trucidati e poche ore più tardi la città fu oggetto di un bombardamento che causò la morte di 67 persone.

L'omaggio e l'impegno per la memoria

Nel corso dell’iniziativa è stata deposta una corona al cippo di viale Porta Piacentina in memoria dei tre martiri Carlo Brero, Renzo Cattaneo (Medaglia d'oro) e Dario Musso. Lo stesso omaggio è stato fatto poco dopo presso la targa in via Matteotti in memoria delle vittime civili dell’incursione aerea. Il vicesindaco di Moncalieri, Davide Guida, ha ricordato i tre partigiani "fucilati alle 9.15 in viale Porta Piacentina, vittime innocenti di una feroce rappresaglia fascista e furono lasciati lì, lungo la strada, come monito di terrore. Avevano sogni, futuro, coraggio. E hanno pagato il prezzo più alto per una libertà che oggi è la nostra".

Davide Guida: "Moncalieri non dimentica"

Nel pomeriggio di quello stesso giorno, una bomba colpì il centro della città. Morirono 67 civili. Fu una giornata di sangue, dolore e ingiustizia. Ma anche una giornata che ci consegna una responsabilità: la memoria - ha proseguito il vicesindaco Guida - insieme alle associazioni e ai cittadini abbiamo rinnovato il nostro impegno: trasformare quel dolore in consapevolezza, quel sacrificio in futuro. Grazie a chi c’era. A chi ogni anno ci aiuta a dire: Moncalieri non dimentica. Moncalieri resiste. Viva la resistenza, viva la libertà".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium