Moncalieri | 30 luglio 2025, 15:44

Debito di 2 milioni con la Smat: nei guai 40 palazzi di Moncalieri e 55 di Nichelino

Inviati gli avvisi ai condomini per segnalare le morosità superiori ai 10 mila euro

Foto generica d'archivio

Foto generica d'archivio

Un debito complessivo che supera i 2 milioni di euro, con 40 palazzi di Moncalieri e 55 di Nichelino che si ritrovano nei guai, alle prese con un debito con la Smat superiore ai 10 mila euro

Cittadini avvisati con avvisi in buca

La società che gestisce il servizio idrico ha fatto il punto della situazione, dopo che nelle ultime settimane ha provveduto ad informare i cittadini dello stato dei pagamenti delle loro bollette. Al momento nessuna azione coercitiva, ma un preavviso di quanto è previsto per il recupero dall’Autorità di regolazione Arera, qualora non si provveda a regolarizzare la propria posizione.

"Il nuovo metodo di comunicazione consente alle utenze condominiali di non accumulare cifre considerevoli di scoperto. Per facilitare l’accesso ad ulteriori informazioni nella comunicazione è stato inserito un QR Code per richiedere i documenti amministrativi", come ha spiegato Smat nella sua nota.

Una situazione diffusa nel Torinese

Le utenze interessate sono complessivamente 1.535, con oltre 60 mila volantini consegnati nelle buche di altrettanti condomini: 35.276 interessano la Città di Torino, 24.894 gli altri Comuni serviti dall’azienda. 

Per verificare una eventuale situazione debitoria con Smat è possibile contattare il servizio clienti tramite il numero verde 800.010010, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 17.30. In alternativa, è possibile andare a consultare il sito web della Smat.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium