Viabilità e trasporti | 28 luglio 2025, 11:42

Falchera, polemica sul cavalcaferrovia: “Qui non c’è sicurezza”

Il vicepresidente Speranza: “Basta con i rimpalli di responsabilità”

Disagi e problemi sul cavalcaferrovia di Falchera

Disagi e problemi sul cavalcaferrovia di Falchera

Una denuncia accorata, che arriva da chi da anni conosce a fondo le criticità del territorio. Luciano Speranza, vicepresidente della Circoscrizione 6, torna a sollevare più di una perplessità sulla situazione del cavalcaferrovia della Falchera. Un’infrastruttura strategica per la mobilità locale ma che, secondo Speranza, versa in condizioni strutturalmente preoccupanti.

“Sono anni che chiedo interventi seri” afferma Speranza. “Ho presentato documenti, partecipato a commissioni, inviato fotografie e segnalazioni. E ogni volta, puntualmente, si finge che non ci sia nessun problema”.

Fatto solo taglio degli alberi

L’unico intervento registrato negli ultimi mesi riguarda il taglio degli alberi che sporgevano pericolosamente sul tracciato, “ma solo perché li ho richiesti io personalmente - sottolinea il vicepresidente -. Erano talmente deformati dai mezzi in transito da diventare un rischio per tutti”.

Ma la preoccupazione più grave riguarda la struttura stessa del cavalcavia, su cui Speranza non usa mezzi termini: “È palese che ci siano dei problemi strutturali. Se si aspetta ancora, prima o poi ci scapperà il morto. E allora sarà troppo tardi per i ‘rimpalli’ di responsabilità”.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium