Viabilità e trasporti | 28 luglio 2025, 15:03

Cirio: "Dopo il Tenda, ora il Frejus. Non è più un Piemonte fermo" [VIDEO]

Il governatore sottolinea come i trasporti siano e saranno fondamentali per lo sviluppo della Regione"

Un momento della inaugurazione della seconda canna del Frejus

Un momento della inaugurazione della seconda canna del Frejus

Abbiamo ereditato un Piemonte fermo, ora il Piemonte si sta riaprendo - ha commentato il presidente Alberto Cirio, a margine dell'apertura della seconda canna del tunnel del Frejus - ad aprile abbiamo aperto il traffico ferroviario tra Parigi e Torino con l'alta velocità, a giugno il Tenda. Qui a Limone il turismo ha già incrementato il 10% degli afflussi dall’apertura. La settimana scorsa la commissione europea ci ha notificato l’ultimo parere definitivo sull’attraversamento di Demonte, così anche il Colle della Maddalena sarà messo in sicurezza per i collegamenti del futuro. E oggi la seconda canna del Frejus".

Dal Tenda al Frejus alla Asti-Cuneo

"Il tutto guardando al traforo del Bianco con un atteggiamento non più di blocco da parte del governo francese, ma anzi con un tavolo tecnico bilaterale che all’interno del trattato del Quirinale ci consente di ragionare concretamente sulla seconda canna. Questo è il Piemonte che vogliamo - ha aggiunto il governatore - Atti concreti e infrastrutture. Così si sviluppa l’economia e si creano posti di lavoro".

Questo sarà anche l’anno dell’Asti-Cuneo - ha ribadito Cirio a margine del taglio del nastro al nuovo traforo del Frejus - mancava questo  tassello di questo ultimo lotto e il 10 agosto, tra pochi giorni, verrà posato il viadotto di attraversamento, l’ultimo pezzo di infrastruttura per arrivare alla piena percorribilità entro la fine dell’anno".

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium