Attualità | 30 luglio 2025, 18:18

West Nile, la Regione punta a un fondo per la lotta alla zanzara: “Va gestito come problema sanitario”

L'annuncio dell'assessore Riboldi. Il Piemonte possiede già un piano per il contrasto, la cui spesa è divisa equamente tra ente regionale e comuni. Le attività riguardano 230 municipi

National institute of allergy and infectious diseases- tramite Unsplash

National institute of allergy and infectious diseases- tramite Unsplash

Ho fatto richiesta per inserire nel fondo di ripartizione stanziamenti per agire dal prossimo anno con misure a contrasto della zanzara”. Così l’assessore alla Sanità Federico Riboldi a margine della presentazione del piano socio sanitario della Regione

Una proposta che arriva dopo i casi di West Nile, dengue e chikungunya che si stanno registrando in quest’estate, specie in Campania e nel Lazio, con casi registrati anche in Piemonte

All’avanguardia nella lotta al parassita

In generale, la nostra è una delle regioni all’avanguardia per la lotta al parassita, di fatto l’unica ad avere una direttiva in questo senso. Interventi erano iniziati già negli anni ’90 sulle risaie del vercellese. Oggi riguardano circa 230 comuni piemontesi pianeggianti e collinari che lottano con la zanzara tigre, ma non solo.

Ad oggi la Regione interviene con un cofinanziamento rispetto a quanto decidono di stanziare gli enti comunali nei propri bilanci. Negli ultimi anni i fondi sono stati circa 2 milioni e mezzo (1 milione e mezzo della Regione e poco meno di un milione dai comuni). 

A Torino, per esempio, sono stanziati 80 mila euro (metà arrivano dal bilancio della Città) che servono a coprire i costi del lavoro di quattro tecnici che Ipla ogni anno incarica, ma anche della ditta che, tramite bando, si occupa delle disinfestazioni.

Un fondo ad hoc gestito dalla Regione

Ma i fondi servono anche per l'acquisto dei materiali per i monitoraggi, per le trappole delle larve e, infine, per diffondere materiale informativo con campagne di comunicazione ad “hoc” nei periodi di picco. Un lavoro preparatorio che solitamente parte all’inizio dell’anno, con i vari progetti che solitamente vengono già assegnati a metà aprile. 

L’intenzione, come espresso da Riboldi, è che il problema venga gestito a livello centrale dalla Regione.  “Il problema delle zanzare va affrontato non più come un fastidio per la presenza dell’insetto, ma come un problema sanitario che dovrà essere coordinato dalla Regione”, ha aggiunto l’assessore.

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium