Attualità | 07 agosto 2025, 17:37

Il Parco Pinna di None rinasce con una nuova area sportiva

I lavori sono iniziati a fine luglio e continueranno fino in primavera

I lavori al Parco Pinna

I lavori al Parco Pinna

Nuovi spazi per basket, ginnastica, bici, pattini e skateboard nel progetto di rinnovamento dell’area sportiva del Parco Pinna. L’Amministrazione comunale aveva iniziato a pensarci già durante il precedente mandato.

“L’intervento è frutto di un percorso avviato nel settembre 2021 con un momento di ascolto e progettazione partecipata, che ha coinvolto giovani, cittadini e associazioni sportive del territorio. Da lì si è avviato l’iter di programmazione e la ricerca di fondi”, spiega Domenico Demuro, vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici. Nell’estate del 2023 il progetto è stato candidato al bando regionale ‘Sport Missione Comune’ per l’assegnazione di contributi a sostegno degli interventi di impiantistica sportiva e nel novembre di quell’anno è arrivata la risposta positiva da parte della Regione.

Da quel momento si è quindi conclusa la fase di progettazione. Dopo una complessa fase di gara, segnata da esclusioni e successive rinunce da parte degli operatori, il contratto esecutivo per l’appalto è stato firmato a metà luglio 2025 con la Green Keeper Subalpina di Orbassano.

L’intervento al parco di via Scalenghe, il cui totale ammonta a 205mila euro è quindi finanziato per l’80% dal bando, con un contributo di 164mila euro a fondo perduto, mentre la parte restante verrà coperta da fondi del bilancio comunale. L’area sportiva verrà completamente rinnovata: sono previsti un nuovo campo da basket con pavimento in resina, uno spazio per la ginnastica a corpo libero con attrezzature per il calisthenics, una pista ‘pump track’ per bici, pattini a rotelle e skateboard e la sistemazione del campo da calcio esistente, oltre al completo rifacimento dell’illuminazione secondo le regole definite dal Coni.

Per ridurre l’impatto sul parco durante l’estate, i lavori, iniziati il 23 luglio, al momento stanno interessando l’area del campo da basket, mentre il campo da calcio resterà fruibile nelle prime settimane. Da settembre, il parco verrà chiuso temporaneamente fino alla prossima primavera per consentire il completamento degli interventi e la corretta crescita del nuovo manto erboso.

“Il nuovo Parco dello Sport sarà uno spazio moderno, accessibile, sicuro e inclusivo, al servizio della cittadinanza e delle realtà sportive e associative del territorio”, conclude Demuro.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium