/ Sport

Sport | 13 settembre 2025, 17:37

Torino celebra sport e salute con Tennis and Friends: in migliaia in piazza Castello

Villaggi della Salute, dello Sport e Interforze attraggono migliaia di visitatori con screening gratuiti e attività ludico-educative

Un momento della manifestazione

Un momento della manifestazione

Tennis and Friends, festa di sport e salute in piazza Castello: Torino abbraccia la prevenzione con diversi campioni, istituzioni e record di visite nella prima giornata. Con il tradizionale taglio del nastro, questa mattina si sono ufficialmente aperti al pubblico i Villaggi della Salute, dello Sport e Interforze, allestiti nello scenario di Piazza Castello per la tappa torinese del Tour di Tennis and Friends – Salute e Sport, che festeggia quest’anno la sua quindicesima edizione.

Un’apertura che ha subito registrato un’affluenza straordinaria: migliaia di persone hanno affollato gli stand e le aree dedicate già nelle prime due giornate, la prima delle quali interamente riservata alle scuole, a conferma del ruolo centrale dell’iniziativa come punto di incontro tra prevenzione, educazione e intrattenimento.

Testimonial d’eccezione

A portare energia e carisma sul palco torinese sono stati grandi protagonisti dello sport e dello spettacolo: dal campione di tennis Lorenzo Sonego all’icona del calcio Giorgio Chiellini, fino ad artisti come Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Neri Marcorè e Max Giusti. E domani l’attesa salirà ancora con l’arrivo di Andrea Vavassori, fresco vincitore degli US Open, insieme ad Al Bano.

La cerimonia di inaugurazione

A guidare il momento inaugurale la storica madrina della manifestazione, Veronica Maya, affiancata dagli Ambassador Sebastiano Somma e Roberto Ciufoli. Accanto a loro, sul palco, Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro (Fprc) e dell’Istituto di Candiolo, Giorgio Chiellini, Diego Nargiso (delegato del Rettore del Politecnico di Torino) e numerosi rappresentanti di istituzioni e autorità politiche, militari, sanitarie.

Tra questi: Donato Cafagna, Prefetto di Torino, Roberta Siliquini, Past President della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Carlo Picco, Direttore della ASL Città di Torino, Angelo Frigerio, consigliere regionale FITP, e naturalmente il professor Giorgio Meneschincheri, fondatore e presidente di Tennis and Friends, dirigente medico del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e docente di medicina preventiva all’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Prevenzione in prima linea

Non solo celebrazione, ma anche concretezza: i campioni e i testimonial sono scesi in campo accanto a medici, istituzioni e volontari per promuovere visite gratuite, attività sportive e momenti di sensibilizzazione, ribadendo il valore unico di Tennis and Friends come progetto capace di unire divertimento, salute e solidarietà. Torino, ancora una volta, si conferma protagonista di una manifestazione che ha saputo trasformare la prevenzione in una grande festa popolare.

Villaggio della salute: numeri e percorsi

A partire da oggi e fino a domani sera, i cittadini potranno usufruire di circa 70 postazioni sanitarie e 9 strutture sanitarie per effettuare screening gratuiti in 35 aree specialistiche, dislocati lungo la piazza e gestiti dalle eccellenze del territorio partner del progetto: ASL Città di Torino, Azienda Sanitaria Zero Regione Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza, IRCSS Istituto Candiolo, GVM Care & Research Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Chiron Salute. Le strutture sono coordinate dalla Asl Città di Torino per i percorsi di: Allergologia, Riabilitazione e recupero funzionale, Cardiologia, Dermatologia, Ginecologia, Senologia, Longevità, Geriatria, Malattie endocrinologiche, Medicina dello Sport, Metabolismo, Glicemia e Colesterolo, Nutrizione clinica, Obesità, Oculistica, Oncologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Patologie del piede, Patologie respiratorie, Pediatria, Prevenzione del soffocamento, Prevenzione HCV e HIV, Primo soccorso, Psicologia per lo sport, Traumatologia, Urologia.

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Fondazione AIOM, la Società italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) e la Società Italiana di Urologia (SIU) hanno messo a disposizione delle Unità Mobili per attività di screening gratuiti e attività di consulti con distribuzione di materiale informativo sui corretti stili di vita e prevenzione oncologica. 

Villaggio Interforze e dello Sport

Dopo la giornata di ieri, che ha visto la partecipazione di oltre duemila studenti delle scuole, anche oggi i visitatori hanno potuto cimentarsi sui campi da tennis allestiti in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) o sperimentare le attività ludico-educative, come lo sci di fondo e il simulatore di tiro biathlon, organizzate da Forze Armate, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Molti gli ospiti che si sono esibiti nel pomeriggio, tra questi, gli Ambassador della manifestazione e il campione di bike trial, Vittorio Brumotti.

Novità di quest’anno è il progetto "Tennis and Friends in corsia". Già sperimentata lo scorso maggio al Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma, l’iniziativa ha permesso ai pazienti del Reparto di Pediatria e di dialisi dell’Ospedale Martini dell’ASL Città di Torino (Dipartimento Materno Infantile) di incontrare i maestri della FITP insieme agli Ambassador Roberto Ciufoli, Stefano Pantano, Sebastiano Somma, Max Giusti che hanno testimoniato il valore terapeutico dello sport.

La prevenzione ha un ruolo sempre più cruciale nella diagnosi precoce, soprattutto per patologie gravi come quelle oncologiche” ha ricordato il professor Giorgio Meneschincheri. I dati del Rapporto Aiom I numeri del cancro in Italia 2024 mostrano un segnale incoraggiante: oggi una persona su due che riceve una diagnosi di tumore riesce a superare la malattia. Tra il 2006 e il 2021 la mortalità è calata sensibilmente nella fascia 20-49 anni (–21% nelle donne, –28% negli uomini), con progressi evidenti soprattutto nel carcinoma polmonare, grazie alla riduzione del fumo e ai progressi nelle terapie. Restano però forti differenze regionali nei programmi di screening e cresce un dato preoccupante: la sedentarietà, che riguarda ormai il 28% degli italiani. “Per questo – conclude Meneschincheri – iniziative come Tennis and Friends sono fondamentali per promuovere la prevenzione e diffondere una maggiore cultura della salute”.

Tennis and Friends – Salute, Sport - dichiara Carlo Picco, Direttore Generale dell’Asl Città di Torino - rappresenta un appuntamento importante per avvicinare la popolazione alla prevenzione. L’ASL Città di Torino è orgogliosa di essere parte attiva di questa manifestazione che porta la salute in piazza, offrendo screening gratuiti e momenti di sensibilizzazione. Coniugare sport, benessere e prevenzione significa investire nel futuro della comunità e diffondere la cultura della salute come valore condiviso”.

Tennis and Friends è la dimostrazione di come un grande evento internazionale come le Nitto ATP Finals possa generare un impatto che va oltre il campo da gioco. Non solo sport ad altissimo livello, ma un’iniziativa che si traduce in prevenzione, salute e inclusione sociale. È questo il vero valore aggiunto di manifestazioni che, oltre a portare spettacolo e turismo, sanno lasciare qualcosa di concreto alla comunità”, afferma Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP). “Come Federazione crediamo che tennis e padel abbiano un ruolo che non si limita alle competizioni, ma che possa e debba entrare nella vita quotidiana delle persone. Vederli diventare strumenti di benessere e sensibilizzazione, soprattutto per i più giovani, è per noi una soddisfazione enorme. A Torino abbiamo visto, negli anni, ragazzi che hanno scoperto il tennis divertendosi, e cittadini che hanno avuto accesso a controlli gratuiti: due facce della stessa medaglia, che mostrano quanto sport e prevenzione possano camminare insieme. È con iniziative come questa che si costruisce un rapporto vero e duraturo tra sport e società. E sono convinto che proprio da qui passi la sfida più importante: rendere lo sport un bene comune, capace di migliorare la vita delle persone ben oltre i confini del campo”.

Tennis and friends-salute e sport anche nel 2025 riconferma la propria vocazione di appuntamento ormai classico alla ripresa delle attività nel mese di settembre. Un binomio, quello tra  salute e sport, che per la Regione è un elemento cardine della prevenzione. Bene dunque il consolidarsi di questa iniziativa sul nostro territorio, in un contesto storico che vede il tennis come disciplina di grande successo e seguito popolare. Per Torino che dal 2021 ospita le Nitto Atp Finals è un’ulteriore dimostrazione di come il tennis sia uno straordinario motore di sviluppo per manifestazioni ed eventi collaterali”, afferma Federico Riboldi, Assessore regionale alla Sanità del Piemonte.

Credo nello sport, l’ho praticato e continuo a praticarlo, perché è un validissimo strumento di salute, prevenzione e socialità. Manifestazioni quali Tennis and Friends - dichiara l’assessore regionale Andrea Tronzano - ci ricordano quanto sia importante praticare attività fisica e promuovere corretti stili di vita: per questo come Regione siamo al fianco di chi porta in piazza sport, prevenzione e comunità”.

Il Sindaco Città di Torino, Stefano Lo Russo, dichiara: “siamo lieti di accogliere anche quest’anno ‘Tennis & Friends’ nella splendida cornice di piazza Castello, una manifestazione che promuove con successo la cultura della prevenzione e del benessere fisico”, dichiara “Da qui, parte idealmente il percorso che ci condurrà alle Nitto ATP Finals, l’evento che da cinque anni mette Torino al centro del grande tennis internazionale. Tra meno di due mesi ammireremo nuovamente le gesta sportive dei più grandi campioni: uno spettacolo che saprà essere, come sempre, entusiasmante, ma anche un grande veicolo di promozione dello sport tra i più giovani”.

Prossimi appuntamenti

Il Tour di Tennis and Friends proseguirà il 10, 11 e 12 ottobre a Roma, nell'area del Foro Italico, per la Main Edition, per offrire screening e consulenze gratuite, Tornei celebrities e incontri di divulgazione scientifica. Le celebrazioni per la quindicesima edizione continueranno per tutto l’anno e si concluderanno a maggio 2026.

Nella tre giorni di Torino partecipano come Ambassador: Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori, Diego Nargiso, Cristina Chiabotto, Veronica Maya, Al Bano, Max Giusti, Vittorio Brumotti, Piero Chiambretti, Neri Marcorè, Manuel Bortuzzo, Roberto Ciufoli, Stefano Pantano, Gimmy Ghione, Ciro Ferrara, Sebastiano Somma, Giorgio Chiellini, Alessia Filippi.

L’evento è svolto in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministro per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana di Tennis e Padel, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e la ASL Città di Torino. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium