/ Eventi

Eventi | 21 ottobre 2025, 11:02

Torino accoglie il Salone dello Studente di Campus: due giorni di orientamento, innovazione e inclusione

All’edizione numero dieci, oltre 100 tra università, scuole di alta specializzazione, ITS Academy, enti di formazione e aziende. Attesi 20mila studenti

Appuntamento a Lingotto Fiere

Appuntamento a Lingotto Fiere

Il Salone dello Studente, organizzato da Campus, torna a Torino, per la sua decima edizione, il 22 e 23 ottobre 2025, offrendo a studenti e docenti un’occasione unica di orientamento e formazione. L’evento (Lingotto Fiere, Padiglione 1, 9.00-13.30), a ingresso gratuito, accoglierà circa 20mila studenti che avranno l’opportunità di incontrare e conoscere oltre 100 tra università, scuole di alta specializzazione, ITS Academy, enti di formazione, associazioni e aziende.

Il Salone si rivolge ai 164.847 studenti delle scuole secondarie in Piemonte, 149.336 delle statali e 15.511 delle paritarie, in particolare agli oltre 33mila che affronteranno l’Esame di maturità. E che dovranno poi decidere in quale percorso inserirsi, se accademico, tecnico o lavorativo. Oltre 27mila gli immatricolati totali nelle 4 università piemontesi, più di 2mila gli iscritti agli ITS Academy. Il Piemonte ha registrato un saldo positivo nel mercato del lavoro e una diminuzione del numero dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, percentuale che, tra i 15 e i 29 anni, si assesta tra il 9 e l’11%.

Gli studenti in visita al Salone potranno partecipare a seminari e workshop per scoprire l'offerta formativa delle realtà presenti e prendere parte a incontri mirati ad aiutarli a scoprire le proprie potenzialità e a gestire le decisioni future. Tra le numerose attività e laboratori figurano lo Sportello Counseling con colloqui individuali a cura di Aspic, l'Escape Room FinOra a cura di Aief e Campus sull’educazione finanziaria nelle scuole, l'Area Job - #Melomerito, che include formazione esperienziale con visori VR e un questionario sul mondo del lavoro, il videogame sul lavoro etico a cura dei Consulenti del Lavoro. Uno spazio specifico sarà dedicato agli ITS Academy, una proposta formativa che vede i propri iscritti in aumento. 

L'appuntamento principale della prima giornata è il convegno Costruire Inclusione: percorsi tra accessibilità, talento e innovazione (22 ottobre, 10,15). Il dibattito vedrà la partecipazione di: Eleonora Faina, vicedirettrice Unione Industriali Torino, Giovanni Ferrero, direttore della CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, Léa James, Head of Diversity, Equity & Inclusion di Generali Italia, Marco Lucidera, cofondatore progetto “ZeroBulli”, Francesca Martinengo, giornalista, esperta di moda adattiva e comunicazione DEI (Diversity, Equity and Inclusion), Carlotta Salerno, Assessora Istruzione, Giovani periferie e rigenerazione urbana del comune di Torino. L'incontro sarà moderato dalla giornalista Valeria Santoro di MF Newswires.

Indire-Erasmus+ contribuirà al tema del Salone, l’inclusione, con due incontri, a cura di Simone Consegnati sul Service Learning per l’innovazione e l’inclusione, un approccio educativo che integra l’apprendimento curricolare con l’impegno civico. Indire sarà anche presente con Incontri peer to peer: dal PNRR a Erasmus+, a cura di Maria Cristina Bevilacqua e Salvatore Cozzolino. Tra gli incontri da segnalare, La finanza che ho imparato sul campo (e che avrei voluto conoscere da studente), a cura di Directa Sim, presente con un proprio stand e Le professioni sanitarie della Polizia di Stato, con Gilda Luly, dirigente medico.
Gli insegnanti avranno a disposizione spazi e contenuti dedicati, come La Casa del Prof, uno spazio pensato per il relax e il confronto con i colleghi. Inoltre, sono previsti workshop e incontri di approfondimento che permettono di ottenere crediti per la formazione continua. I docenti che partecipano agli incontri di Indire riceveranno un attestato rilasciato dall’ente.

Per partecipare al Salone e accedere a tutte le attività, è necessaria l'iscrizione tramite CampusHUB, la nuova applicazione di Campus. Attraverso l'app, è possibile iscriversi all'evento, prenotare gli incontri in sala e rimanere aggiornati sul programma. La partecipazione permette inoltre di ricevere un attestato valorizzabile per la Formazione scuola-lavoro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium