/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 03 novembre 2025, 12:08

Marciapiedi più sicuri e meno barriere, al via 16 interventi di manutenzione

Lavori sulle strade del Centro e della Crocetta a partire dalla fine dell’anno

Marciapiedi più sicuri e meno barriere, al via 16 interventi di manutenzione

Marciapiedi più sicuri e meno barriere, al via 16 interventi di manutenzione

A Torino sta per partire un importante piano di interventi per migliorare la qualità e la sicurezza degli spazi pubblici. In Circoscrizione 1 sono stati presentati i lavori di manutenzione straordinaria del suolo urbano nell’ambito del progetto “Torino Cambia - Spazi che uniscono”, reso possibile grazie al contributo straordinario di 32 milioni di euro messo a disposizione da Fondazione Crt. Gli interventi, individuati grazie al lavoro congiunto degli uffici della Città e della Circoscrizione, interesseranno marciapiedi, strade, piazze, banchine e spazi condivisi e saranno realizzati nell’arco dei prossimi 18 mesi.

Una prima parte...

Il Coordinatore alla Viabilità, Francesco Martinez, ha spiegato che “si tratta solo della prima parte di un progetto più ampio: stiamo già lavorando a futuri interventi. L’obiettivo - ha aggiunto - è garantire la manutenzione dei marciapiedi e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per restituire spazi accessibili e decorosi a tutti i cittadini”.

Budget alto

Per il centro città il budget complessivo è di circa 2 milioni e mezzo di euro, una cifra più alta rispetto ad altre zone di Torino, proprio per la natura particolare del territorio centrale, caratterizzato da materiali lapidei e pavimentazioni storiche. A questi si aggiungono 1,5 milioni di euro destinati alla segnaletica e un altro milione e mezzo per modifiche viabili e miglioramenti alla circolazione.

Gli interventi previsti riguarderanno diversi punti nevralgici del centro cittadino, tra cui corso San Maurizio nel controviale tra via Sant’Ottavio e via Bava, via Morosini tra via Montevecchio e corso Vittorio, due tratti di corso Rosselli, piazza Solferino con il rifacimento della pavimentazione in cubetti, alcuni tratti di corso Einaudi, via Valeggio, corso Re Umberto tra Vittorio e Matteotti, via Santa Chiara, via San Massimo tra piazza Cavour e via Giolitti, piazza Cavour con il rifacimento dell’acciottolato, via Principe Amedeo, via San Domenico dove si segnalano buche e cubetti di porfido saltati, piazza Carlo Emanuele II nella mezzaluna non interessata dal parcheggio pertinenziale e via Giolitti, dove saranno ristrutturate alcune parti dei marciapiedi.

Possibilità

In caso di ribassi di gara, la Città ha già individuato ulteriori aree che potrebbero rientrare nel piano, come piazza Carlina, corso Montelungo, via Manzoni, via della Cittadella, via Loria e via Chisone. I lavori, complessivamente, saranno eseguiti tra la fine del 2025 e la primavera del 2027

Durante la presentazione del progetto, Tommaso Battaglini, capogruppo di Torino Bellissima, ha inoltre segnalato alcune criticità sul marciapiede di corso Stati Uniti, nel tratto compreso tra corso Galileo Ferraris e corso Duca degli Abruzzi, chiedendo che l’area venga inserita tra le priorità dei prossimi interventi. Un piano, dunque, che guarda alla manutenzione ma anche alla qualità della vita quotidiana, con l’obiettivo di rendere più sicure e accessibili le strade di Torino.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium