Giovedì 6 novembre alle 17, presso la Biblioteca Civica Italo Calvino di Torino, Lungo Dora Agrigento 94, sarà presentato il docufilm “Giallo il Palo” del regista Sergio Fergnachino. Interverranno Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, Massimo Cellerino, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Torino II, Vittoriano Taus e Giovanni Sapede, Associazione Riqualificazione Quartiere Aurora e Mauro D’Aveni, Molecole d’Acqua APS. 
Il docufilm racconta tutto il percorso del progetto “Giallo il Palo: un’esperienza educativa di cittadinanza attiva per le giovani generazioni”, ideato e realizzato, durante l’intero anno scolastico 2024-25, da Molecole d’Acqua APS, a partire dall’omonimo libro della socia Sandra Dema, in collaborazione con la Circoscrizione 7, col sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e l’aiuto concreto di ARQA. Esso ha coinvolto i bambini e gli insegnanti delle classi III A, III B e III C della scuola primaria Aurora e la classe IV B della scuola primaria Parini dell’Istituto Comprensivo Torino II in un percorso di cittadinanza attiva che, partendo dalla conoscenza del proprio quartiere e dalla comprensione dello strumento urbanistico, ha portato all’individuazione di una piccola area del territorio da riqualificare e soprattutto alla coprogettazione partecipata della riqualificazione stessa. 
Il tutto si è concretizzato con l’inaugurazione, il 17 giugno 2025, dell’area giochi di via Varese ai Giardini Alimonda. Il docufilm è stato realizzato grazie ad un contributo della Circoscrizione 7, che ha avuto un ruolo attivo e determinante in tutto il progetto, come sottolinea il presidente Luca Deri: "La Circoscrizione 7 ha aderito con entusiasmo al progetto Giallo e il Palo, perché ha sempre sposato qualsiasi iniziativa volta all’educazione alla cittadinanza attiva delle nuove generazioni ed è sempre molto attenta ed impegnata nella riqualificazione del proprio territorio. Una delle peculiarità di questo progetto è stata che, grazie all’operato dell’Ufficio Tecnico della Circoscrizione stessa, è stato possibile allestire una nuova area giochi in via Varese senza alcun costo supplementare, semplicemente ottimizzando risorse già stanziate e disponibili, che altrimenti si sarebbero perse". Uno dei momenti più significativi del progetto si è avuto quando i bambini hanno incontrato, presso la scuola Aurora, il Sindaco Stefano Lo Russo, al quale hanno presentato il loro progetto di riqualificazione dell’area e col quale hanno stipulato un “patto civico” molto significativo: l’amministrazione e la circoscrizione si impegnano a realizzare il progetto e i bambini, con le loro famiglie, si impegnano a curare e a presidiare l’area giochi realizzata.
In Breve
martedì  04 novembre
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  
			  
		
			  lunedì  03 novembre
			  
		
	
	
	
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
					Attualità
				
				
			  
					Attualità
				
				
			  
					Cronaca
				
				
			  










![Un brevetto per migliorare la sicurezza ferroviaria: due ricercatori piemontesi vincono il premio IPA [VIDEO] Un brevetto per migliorare la sicurezza ferroviaria: due ricercatori piemontesi vincono il premio IPA [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/s_02dfe421bd.jpeg)


